L’orrore della musica nei lager

Tempo di lettura: 1 minuti

Le leggi razziali vietavano severamente ai musicisti ebrei di suonare spartiti di autori ariani per evitarne la contaminazione. Nei campi di concentramento questa regola non veniva rispettata.
Lmusica-nei-campi-di-concentramento-

Le leggi razziali vietavano  severamente ai musicisti ebrei di suonare spartiti di autori ariani per evitarne la contaminazione.
Nei campi di concentramento questa regola non veniva rispettata.
I prigionieri che sapevano suonare uno strumento erano costretti ad accompagnare gli altri internati mente marciavano per ore, sotto il sole oppure nella neve, mentre si tenevano delle sessioni di tortura o punizione corporale.
Ad esempio, Wilhelm Friedrich Boger, soprannominato la Tigre di Auschwitz,  era solito servirsi dell’orchestra mentre prendeva a bastonate su un attrezzo, chiamato da lui sarcasticamente altalena, i prigionieri  che considerava colpevoli delle più disparate mancanze.
L’orchestra, guidata da un direttore, in genere di origine tedesca, la sera suonava per le SS pezzi di Bach, Grieg o Wagner.
Durante il giorno, oltre a regolare la marcia dei prigionieri, era spesso  costretta a suonare il cosiddetto “tango della morte”, con il quale si accompagnavano le esecuzioni dei condannati.

BIBLIOGRAFIA

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

ARTICOLI CORRELATI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox