Comunismo

HOLODOMOR, il genocidio dei contadini Ucraini

E fu così che nella sua propaganda di diffusione del pensiero collettivo, il Partito Comunista dell’Unione Sovietica definì i contadini ucraini come “kulaki” e li accusò pubblicamente di essere una “classe sociale” privilegiata, pertanto invisa al governo centrale e contraria al bene del popolo….

Memorie dal Gulag…

L’economia dei campi si basa sui lavori forzati, nelle zone agricole. Ci si alza alle cinque del mattino e si lavora sino alle dieci di sera. Nelle miniere si estrae carbone a rotazione di tre turni…

La vita privata del presidente Mao

In pochi possono parlare della vita privata di Mao Zedong. Qualsiasi pettegolezzo sull’argomento era stroncato sul nascere, con la sparizione casuale della malalingua…

Khmer Rossi 1

I Khmer Rossi, flagello di un popolo

Nel periodo compreso fra il 31 dicembre 1977 e il 6 gennaio 1979, un uomo di nome Saloth Sar, governò la Cambogia mettendo in atto quello che la storia contemporanea ricorda come il genocidio cambogiano o autogenocidio cambogiano….

Stalin

Un esperimento di nome Nazino, l’isola dei cannibali

In un clima di generale cambiamento e di grande difficoltà, nel febbraio del 1933, Genrich Grigor’evič Jagoda e Matvei Berman, presentarono a Stalin un progetto di “ricollocazione forzata”, che avrebbe coinvolto circa 2 milioni di persone. I territori prescelti per attuare il favoloso progetto furono Siberia e Kazakistan.

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox