
Il santuario dell’eremita che (forse) fu cavaliere
Inizialmente l’eremita Guglielmo fu la vittima prescelta delle burle di alcuni pastorelli che, dovendo ingannare le lunghe ore di guardia alle greggi, si divertivano a lanciargli dei sassi….
Inizialmente l’eremita Guglielmo fu la vittima prescelta delle burle di alcuni pastorelli che, dovendo ingannare le lunghe ore di guardia alle greggi, si divertivano a lanciargli dei sassi….
La chiesa di Montecrestese è dedicata alla Beata Vergine Maria Assunta e venne edificata nel XII secolo, molto probabilmente sui resti di una chiesa preesistente. Nel secolo XV venne ampliata con l’aggiunta di due navate laterali…
San Vittore è la porta d’entrata della Mesolcina e del Canton Grigioni. Uno degli edifici storici più significativi è sicuramente la Cappella di San Lucio a San Vittore, edificio decisamente insolito e unico nel suo genere…
L’alto e snello campanile, pendente, è uno dei più antichi del Cantone e in origine era probabilmente utilizzato anche come torre di avvistamento. Oggi lo vediamo decorato con il consueto repertorio romanico di strette feritoie, specchiature, archetti e bifore….
Siamo sul braccio orientale del lago Ceresio, in quel di Porlezza. Sul piano alluvionale, tra le pendici del monte Galbiga e la foce del torrente Cuccio, si innalzano solitari una chiesa e il suo campanile dagli evidenti tratti medievali…..
La torre faceva parte di una casa-fortezza del ‘200, costruita per la famiglia comasca dei Rusca, allontanatasi da Como e stabilitasi nel Ticino (Magliaso, Bedano, Torricella, Bironico e Bellinzona) con lo scopo di controllare la via delle Alpi…..
Si tratta di una fontana dedicata a Santa Lucia, in origine realizzata e posata ai Ronchi di Sala, lungo la vecchia strada che saliva al convento del Bigorio.
La chiesa che vediamo ora è il risultato di un ampliamento del 1643 e fu consacrata da monsignor Vercellin l’11 luglio 1645. Dietro l’abside attuale si trovano la vecchia sacrestia e l’abside romanica a forma semicircolare…
Sul ramo orientale del Ceresio c’è una cittadina lacuale di nome Melano. Questo nome richiama davvero molto da vicino il capoluogo lombardo.
Come mai questa somiglianza?….
Le nostres storie direttamente nella tua mailbox