Preistoria

Lo strano destino dell’Uro, da Lascaux al terzo Reich

Nel nostro continente, a causa della nostra espansione e della trasformazione dell’ambiente, sono via via scomparse diverse sottospecie di grandi mammiferi. Il leone europeo, il bisonte caucasico.  E l’Uro. Il progenitore dei nostri tori. ….

Il segreto della caverna dipinta

Nel 1879 un archeologo dilettante scoprì, grazie al contributo decisivo della figlia di nove anni, delle pitture rupestri sulla volta di una grotta. L’archeologo, dilettante, si chiamava Marcelino Sanz de Sautuola e la bimba, cui tutto il genere umano dovrebbe rendere ringraziamenti, Maria.
Nei mesi successivi, Sanz si fece affiancare da un archeologo dell’Università di Madrid, Juan Vilanova y Piera, per effettuare degli scavi nel complesso di grotte. Trovarono un mondo incantato e perduto che fecero risalire all’epoca paleolitica…

Le cattedrali della preistoria

Il creazionismo è la credenza che l’Universo, la Terra e tutti gli organismi viventi originano da atti specifici di creazione divina, come riportato nella Bibbia,

Le veneri paleolitiche

Il canone di bellezza è un ideale estetico concernente il corpo che è riconosciuto dalla società in un determinato momento storico…

IMG_3960 Complesso Megalitico di Montecreste (50) Marco Corrias

Montecrestese, enigmatica Micene ossolana

Sospeso a metà strada tra leggenda e realtà, lo storico greco Erodoto narrò di una terra ai confini del mondo allora noto, chiamata \”Iperborea”, dove

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox