
Muore impiccata in videochiamata con i compagni…
Quel giorno, probabilmente per fare colpo sui suoi amici, aveva deciso di partecipare a un Choking game, una challenge virale sulla piattaforma cinese TikTok…..
Quel giorno, probabilmente per fare colpo sui suoi amici, aveva deciso di partecipare a un Choking game, una challenge virale sulla piattaforma cinese TikTok…..
Le partorienti sapevano che i neonati non venivano consegnati ai parenti, ma non immaginavano certo che i loro piccoli entravano a far parte di un meccanismo articolato e studiato in ogni particolare: venivano offerti alle famiglie di militari ….
Anche “Cartoline dal territorio”, il format realizzato da landexplorer ed i “Viaggiatori ignoranti” giunge alla Vigilia di Natale e presenta un tema davvero particolare per
Vera, di famiglia ebrea, nel 1939 si rifugia in Argentina per scampare alle leggi razziali fasciste. Dopo l’ascesa al potere della dittatura militare di Jorge Rafael Videla, diventa una madre di Plaza de Mayo in seguito alla morte della figlia Franca.
«Io consumo il necessario ma non accetto lo spreco. Perché quando compro qualcosa non la compro con i soldi, ma con il tempo della mia vita che è servito per guadagnarli. E il tempo della vita è un bene nei confronti del quale bisogna essere avari. Bisogna conservarlo per le cose che ci piacciono e ci motivano. Questo tempo per se stessi io lo chiamo libertà. E se vuoi essere libero devi essere sobrio nei consumi. L’alternativa è farti schiavizzare dal lavoro per permetterti consumi cospicui che però ti tolgono il tempo per vivere».
La storia del Pepe, il presidente più povero del mondo.
Madri di Plaza de Mayo (Asociación Madres de Plaza de Mayo) è una associazione formata dalle madri dei desaparecidos, ossia i dissidenti scomparsi durante la dittatura militare in Argentina tra il 1976 e il 1983.
Questa è la loro storia.
Chico Mendes, il nome completo risulta essere Francisco Alves Mendes Filho (Xapuri, 15 dicembre 1944; Xapuri, 22 dicembre 1988), è stato un sindacalista, politico ed ambientalista brasiliano. Questa è la sua storia.
Il 13 novembre la tremenda eruzione del vulcano Nevado del Ruiz ad Armeno, in Colombia, aveva causato una serie di lahar che avevano distrutto 14 fra città e villaggi. Furono circa 30.000 le vittime, fra cui Omayra…
In poco più di 15 giorni, nel 2021, in Colombia si sono registrati ben 16 casi di femminicidio. Cosa sta accadendo?
Le nostres storie direttamente nella tua mailbox