
Chi era la Venere di Botticelli?
Particolare della Nascita di Venere, Sandro Botticelli La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino di Sandro Botticelli, databile al
Particolare della Nascita di Venere, Sandro Botticelli La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino di Sandro Botticelli, databile al
I primi riferimenti d’artisti donne si devono, probabilmente, a Plinio il Vecchio che riportò il nome d’alcune pittrici greche, tra cui Kalypso e Timarete. L’elemento
La città di Tarquinia, attualmente in provincia di Viterbo, fu uno dei più antichi ed importanti insediamenti della dodecapoli etrusca, ovvero quell’insieme di dodici città-Stato
Non fu certamente la buona politica a salvare l’antica città di Zeugma in Turchia. Furono gli uomini di scienza a permettere che i suoi magnifici
San Procolo, il santo in altalena della val Venosta
Livorno 1984. Su pressione della conservatrice dei musei civici livornesi, Vera Durbè, fu dragato il canale dei pressi della zona di Piazza Cavour. Tale dispiego
Giuseppe Pellizza nacque a Volpedo il 28 luglio del 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù. La sua storia, dal Quarto Stato al suicidio
Germania, 1940, l’obiettivo di Hitler era quello di difendere le principali città tedesche da eventuali incursioni nemiche. Il desiderio si tramutò in realtà con la
Il 6 aprile del 1520, Venerdì Santo, alle tre di notte moriva Raffaello Sanzio, dopo 15 giorni di malattia iniziatasi con una febbre continua ed
Le nostres storie direttamente nella tua mailbox