Lago Maggiore

La diga di Panperduto

Il 30 Gennaio 1868 l’allora ministro delle finanze approvò un decreto di concessione della durata di 90 anni a favore di due illustri ingegneri, Eugenio Villoresi e suo nipote Luigi Meraviglia, per la realizzazione del progetto di costruzione di due canali, irrigui e navigabili, di derivazione d’acqua dal lago di Lugano e dal Lago Maggiore tramite gli emissari Tresa e Ticino….

La via delle nuvole

Siamo alle spalle di Intra, qui sorge la valle Intrasca. Incerto confine tra Val Grande e le propaggini più occidentali della Val Cannobina. Turismo pressoché inesistente, salvo nei mesi estivi, conserva ancora un fascino del tutto genuino ed autentico….

L’altro comincia accanto a me: storia diversa di Natale

Mio nonno paterno è nato sul finire del primo decennio del secolo scorso, pochi anni prima dello scoppio della prima guerra mondiale, in un piccolo paese di montagna sulle alture di Verbania. Al tempo ciò che accomunava la gente era una grande povertà affiancata dalla paura ma anche da gesti di solidarietà pur non avendo quasi nulla….

Filippo Spadoni Immagine2B176

La Mongolfiera

La primavera aveva aperto la strada ai primi tepori in quella mattina di metà aprile.
Il cielo privato dell’aspetto incolore tipico delle giornate invernali era trapuntato da batuffoli di cotone che si rincorrevano nel nitido azzurro, proiettando strampalate forme in quegli specchi d’acqua regolari contornati da pioppi. Erano le risaie che si stendevano tra Lumellogno e Gionzana….

Il Sass da Preja Buia, tra leggenda e realtà

Fin dai tempi della Civiltà di Golasecca, dunque, la Preja Buja ha rappresentato un luogo rituale, dai poteri taumaturgici.
Il sasso si trova appena al di fuori dell’abitato di Sesto Calende (VA), in aperta campagna, vicinissimo al punto dove sorge un altro luogo sacro: l’oratorio di san Vincenzo…

Il fantasma del capitano

Il mio spirito danza allegro con la brezza di primavera, galleggia sospeso nelle afose giornate estive, piange lacrime di pioggia sulle foglie che cadono in autunno e gioca birichino con la neve in inverno. La neve quest’anno non ha ancora ammantato di bianco la sponda piemontese del lago Maggiore. La mia casa di trova a Pallanza,….

I biscotti della Regina

La ricetta della felicità, per quanto effimera, io la ritrovo ancora oggi, sul finire della mia vita in questi dolcetti delicati, così friabili che si sciolgono in bocca….

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox