Mafia

Emanuela Sansone, la prima donna uccisa dalla mafia

Poteva essere un delitto passionale, scatenato dall’ira di un pretendente alla mano di Emanuela, rifiutato dalla madre perché privo di una “posizione lavorativa stabile”.
Oppure poteva essere uno scambio di persona….

Il falso mito secondo cui la mafia non tocca le donne e non ammazza le creature

La strage di Portella della Ginestra fu un eccidio commesso il 1º maggio 1947 nel comune di Piana degli Albanesi in provincia di Palermo, da parte della banda criminale di Salvatore Giuliano, che sparò contro la folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratori.
Questa la storia di quel triste giorno.

23 MAGGIO 1992: LA STRAGE DI CAPACI

23 maggio 1992 -la strage di Capaci

23 maggio 1992, ore 17: 57.
L’autostrada A29, all‘altezza di Capaci trema.
Un boato tremendo, fumo, polvere, sangue, morte…
400 kg di tritolo distruggono il corteo della scorta di Giovanni Falcone….

In memoria di Peppino Impastato

Nel 1976 costituisce il gruppo Musica e cultura, che svolge attività culturali attinenti al cinema, al teatro ed alla musica.
Nello stesso anno fonda Radio Aut, Radio libera. L’emittente si autofinanziava ed aveva lo scopo di denunciare i crimini e gli affari dei mafiosi di Cinisi e Terrasini.

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox