
La memoria delle nostre montagne….
C’era un tempo in cui le nostre montagne brulicavano di vita.
Era un tempo in cui il sacrificio e le difficoltà di ogni giorno non spaventavano nessuno.
C’era un tempo in cui le nostre montagne brulicavano di vita.
Era un tempo in cui il sacrificio e le difficoltà di ogni giorno non spaventavano nessuno.
Agaro era il comune più alto e isolato dell’Ossola. Il luogo della sua edificazione fu scelto dalle genti Walser del vicino Canton Vallese
Salecchio è un piacevole abitato silenziosamente adagiato su una terrazza naturale che domina la valle Antigorio. La sua bellezza ha superato i secoli, regalando a
C’erano una volta le glaciazioni, un fenomeno geologico che consisteva nell’espansione e nel successivo ritiro dei ghiacci su alcune zone della terra. Questo fenomeno ha
Rotelsee, piccolo lago posto alle spalle dell’Ospizio del passo del Sempione Rotelsee, piccolo lago posto alle spalle dell’Ospizio del passo del Sempione I colori della
Escursione allo Staldhorn, passando dal passo del Sempione
Riva Valdobbia, Rifu in Walser, è stato un comune italiano autonomo sino alla fusione con il vicino Alagna Valsesia avvenuta il 22 luglio del 2018. Oggi è una piccola frazione collocata in Val Grande
Campello Monti, un antico borgo Walser della Valle Strona, dove sembra che il tempo si sia fermato per raccontarci una storia….
Un’emozionante escursione la lago Nero della valle Formazza, passando per il rifugio Maria Luisa e il lago Kastel
Le nostres storie direttamente nella tua mailbox