
L’Aquila era bella…
E ogni volta piango di dolore per L’Aquila e per l’Abruzzo, terra superba popolata da gente magnifica, che mai mi ha fatto sentire straniero o estraneo alle sue meraviglie…..
E ogni volta piango di dolore per L’Aquila e per l’Abruzzo, terra superba popolata da gente magnifica, che mai mi ha fatto sentire straniero o estraneo alle sue meraviglie…..
Un condor che volteggia fra le falesie del Grand Canyon non si può raccontare.
Si può solo guardare e piangere per tutta la bellezza che hai di fronte.
Aigues-Mortes deve il suo nome alle paludi e agli stagni che un tempo si estendevano attorno al paese, la sua predisposizione per la coltivazione del sale risale al IV secolo a.C quando un ingegnere romano sarebbe stato incaricato di organizzarne una….
È molto difficile descrivere un itinerario del nord America senza, da un lato, fare indegnamente il verso a competenti ed accurate guide turistiche, oppure, dall’altro,
Il riso selvatico cresce lungo il corso dei fiumi, in luoghi in cui l’acqua scorre senza però essere troppo impetuosa. La raccolta avveniva – e avviene tutt’ora, sebbene in misura molto più limitata e soprattutto allo scopo di tramandare la procedura rituale – a bordo di canoe: le piante venivano scosse gentilmente all’interno della canoa per far sì che depositassero i chicchi sul fondo dell’imbarcazione….
Quello che segue è il racconto di un un’esperienza di viaggio che rimarrà impressa nella mia memoria per sempre. Nell’estate del 2017, insieme ad Anna, la mia compagna, ho trascorso una decina di giorni in Wisconsin, nei pressi di Keshena, nella riserva della tribù Menominee….
Ansel Adams (1902-1984) è stato uno dei più grandi fotografi di sempre. A un certo punto della sua vita si innamorò (impazzi’ letteralmente) per il parco di Yosemite, sul massiccio della Sierra Nevada Californiana. Una valle glaciale da manuale di geografia, una delle primissime zone protette degli Stati Uniti e all’epoca ancora poco conosciuta….
Risalire la Valle del Nizza è un esperienza purificante, una lettura nitida e profonda dell’animo. Ad ogni tornante rivela uno spicchio di bellezza, ci si sente più leggeri grazie alla vista che spazia su buona parte di quel mare di terra autentica che è l’Oltrepò. Si abbandona la vite per abbracciare un ambiente quasi alpino. Tutt’attorno sono faggi, abeti e castagni e lontano dispersi nella foschia meridiana i contorni docili della dorsale appenninica che educano il cuore alla bellezza…
Estremadura è la regione spagnola ad ovest di Madrid. Estrema come ultima, lontana, di confine, terra di frontiera, e anche come luogo di estremi, estremo il caldo, estremo il freddo, estreme la vita e la morte che la attraversano. Estremadura. Un nome che da solo è già paesaggio, storia, natura, temperatura e colore…
Le nostres storie direttamente nella tua mailbox