
Dal Crodino alle Crodine. L’innovazione della tradizione in un tributo alla storia industriale ossolana
Crodino: l’analcolico biondo che fa impazzire il mondo! Quanti di noi hanno sentito lo storico claim di un prodotto che, insieme ad Oran Soda e
Crodino: l’analcolico biondo che fa impazzire il mondo! Quanti di noi hanno sentito lo storico claim di un prodotto che, insieme ad Oran Soda e
American coffe e globalizzazione Il caffè è senza dubbio la bevanda più bevuta in assoluto nel mondo. Una bevanda eccitante, rituale e soprattutto culturale. Culturale
Questa preziosa bibita che diffonde per tutto il corpo un gioconda eccitamento, fu chiamata la bevanda intellettuale, l’amica dei letterati, degli scienziati e dei poeti perché, scuotendo i nervi, rischiara le idee, fa l’immaginazione più viva e più rapido il pensiero
Il formaggio. Uno degli alimenti fondamentali per la dieta alpina, ricco di proteine, dalla lavorazione ricca di tappe, e di relativi sottoprodotti. Panna, burro, formaggio, ricotta… Sono tante le fasi intermedie della lavorazione. Il presente contributo vuole indagare antropologicamente il “ciclo del formaggio”…
Il cibo, oggi, è dovunque, e la sua diffusione in ambito mediatico e culturale testimonia un netto cambio di prospettiva. Nelle librerie esistono vasti reparti dedicati all’enogastronomia ed ai suoi scritti, per non parlare poi dell’influsso mediatico che la cucina ha: ogni canale delle tv generaliste ha la sua porzione di palinsesto dedicata alla cucina, tralasciando le tv specializzate…
Cibo e futuro. Naturalmente la tematica di Expo non può che essere declinata anche sul futuro. Come sarà il cibo del futuro? Quali saranno le
Alcune volte, facendo antropologia, si trovano spunti di riflessione inaspettati: un’idea può venire anche da un film. Rivedendo il magistrale Nightmare before Christmas di Tim Burton il protagonista, Jack Scheletron, si ritrova in una foresta da cui si può accedere ai vari “mondi delle feste”…
Parlando di cibo non si può non parlare di spreco alimentare. Persino Papa Francesco ha criticato duramente la nostra “cultura dello scarto”, che «colpisce tanto
NB: Il presente saggio è un aggiornamento dell’omonimo contributo pubblicato sul libro a cura di Silvano Crepaldi “La metà imperfetta”, edito da Asino Chi legge
Le nostres storie direttamente nella tua mailbox