Rosella Reali

Sono nata nel marzo 1971 a Domodossola, in quella valle meravigliosa che è l’Ossola, giardino dalle bellezze impareggiabili delle Alpi. La passione per la montagna e la fotografia sono il mio motore. Il mio primo articolo con i Viaggiatori Ignoranti risale al 26 luglio 2016: una grande emozione e la nascita di una passione che è cresciuta dentro di me giorno per giorno. Da quel giorno non mi sono più fermata. Ho collaborato con il settimanale Eco Risveglio, dal 2016 al 2018, raccontando storie della nostra valle. Il mio primo libro è del novembre 2018, È una storia da non raccontare, pubblicato con Albatros Edizioni, scritto in collaborazione con Fabio Casalini. Il nuovo sito dei Viaggiatori Ignoranti? È il concretizzarsi di una serie di idee che per anni ho tenuto nel cassetto e che grazie ad una preziona collaborazione si sono concretizzate giorno per giorno. Progetti futuri? Molti e sempre con l’entusiasmo e il sorriso che mi contraddistinguono.

I MIEI ARTICOLI

Abusi e morte nelle case per ragazze madri gestite dai religiosi in Irlanda

Una commissione di indagine che facesse luce su quanto è accaduto in oltre mezzo secolo in quelle strutture,  è stata istituita dopo che sono emerse notizie secondo le quali i resti di quasi 800 neonati e bambini erano stati sepolti in una fossa comune in una casa gestita da suore nella città di Tuam….

Il massacro di Meje, una strage di civili dimenticata

Dopo la caduta di Milošević emerge che i  cadaveri dei civili albanesi trucidati quel giorno sono stati caricati con una ruspa su camion e trasportati a un centro di addestramento dell’Unità speciale antiterrorismo serbo, vicino a Belgrado….

Val Buscagna, il piccolo Canada nel cuore delle Alpi

Chi la frequenta, in qualsiasi stagione, sa di poter trovare in questo luogo paesaggi dalla bellezza unica che, soprattutto nel periodo autunnale, quando i larici dal verde intenso, quasi fluorescente, volgono al giallo e poi all’arancio, a me ricordano i paesaggi del Canada…..

Alpe Devero, gioiello di rara bellezza

L’Alpe Devero é inserita all’interno del Parco Naturale Veglia-Devero, istituito nel 1995.
Larici, mirtilli, rododendri e fiori dalle mille sfumature di colore, ricoprono tutta la piana e i suoi mille angoli…..

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox