Storia dal 1000 al 1200

Guglielmo il Conquistatore, il re che… esplose

Di origine normanna, nacque a Falaise nel 1028 da un’unione more danico (all’usanza danese) non riconosciuta dalla Chiesa cattolica, quindi per questo motivo era chiamato anche Guglielmo il Bastardo….

Il Natale della Patria

I primi giorni dell’agosto 1291 i rappresentanti dei cantoni Uri, Svitto e Untervaldo, i tre principali che formavano il cuore dell’odierna Svizzera, strinsero un’alleanza per garantirsi reciproco aiuto….

Il beato Manfredo Settala: l’eremita che parlava al popolo

Al tempo del Beato Manfredo gran carestia tormentò gli abitanti della valle. Solo i ricchi avevano appena da vivere, e solo i furbi e i prepotenti se la passavano bene. I poveri, le madri, i bambini erano stremati dalla fame e dalla miseria per le strade e nelle case….

La battaglia dei Sassi Grossi di Giornico, cronaca di un periodo tormentato

Il 28 dicembre, giorno dei Santi Martiri Innocenti, ha un significato del tutto particolare per la storia svizzera in generale e ticinese in particolare. Infatti, proprio in questo giorno, nel 1478, poco fuori il paese di Giornico, si svolse la celebre “battaglia dei Sassi Grossi”….

GENGIS KHĀN

Gengis Khān

Gengis Khān fu un condottiero e sovrano mongolo che visse fra il 1162 (secondo le cronache cinesi) e il 1227.
Fu un grande guerriero che riuscì ad unificare le tribù mongole, fondando l’omonimo Impero, il più vasto mai creato nella storia dell’uomo.

L’assassinio della cattedrale

Thomas Becket nacque a Londra il 21 dicembre del 1118 da Gilbert Becket di Thierville, mercante, e Matilda di Mondeville, stabilitisi in Inghilterra sotto Guglielmo il Conquistatore, detto anche Guglielmo il Bastardo perché illegittimo o comunque nato da un’unione irregolare non riconosciuta dalla Chiesa…

I bordelli del Vescovo

Nella Londra medievale fiorì la prostituzione, tanto che nel XII secolo Southwark divenne, per ordine d’Enrico II, il quartiere a luci rosse della città…

La pesca nel Tevere

L’infanzia nel Medioevo fu caratterizzata da tenerezza ed affetto, ma anche da pratiche spesso crudeli. Le condizioni ambientali, le infermità, il tentativo di controllo delle nascite ed i problemi di divisione del patrimonio furono le cause che impedirono quella cura che le famiglie moderne dedicano ai figli….

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox