Storia del ‘900

Quando i matti occuparono il manicomio di Colorno

L’occupazione dell’ospedale psichiatrico coinvolse gli infermieri, i medici, i degenti e i loro familiari; realtà diverse, con storie differenti, ma con un unico obiettivo: trasformare una istituzione vecchia, chiusa, in un luogo di cura e di assistenza

Noche de los Lápices (la notte delle matite)

Quella che nel ricordo popolare viene definita come Notte delle matite spezzate ebbe luogo a La Plata nella notte del 16 settembre 1976, quando vennero sequestrati sei studenti. Questa è la loro storia.

La moglie di Mussolini ovvero morire nei manicomi in epoca fascista

Nel 2009 uscì per le sale cinematografiche il film Vincere,  diretto da Marco Bellocchio. Un film storico il cui obiettivo era quello di raccontare una figura femminile controversa che, come spesso accade alle donne che hanno attraversato la storia, è stata del tutto dimenticata. Questa è la storia di Ida Irene Dalser, la “moglie” di Mussolini

Il genocidio degli armeni

Lo storico turco Taner Akçam, il primo a parlare apertamente di genocidio, fu arrestato nel 1976 e condannato a dieci anni di reclusione per i suoi scritti; l’anno successivo riuscì a fuggire e a rifugiarsi in Germania….

La cacciatrice di nazisti

Beate Klarsfeld divenne famosa quando, durante un congresso del partito CDU a Berlino, salì sul podio per schiaffeggiare Kurt Kiesinger….

Una vita da zingaro. La storia di Johann Trollmann

Johann Trollmann nacque a Wilsche, nella Bassa Sassonia, il 27 dicembre 1907, sesto dei nove figli di Wilhelm e Friederike, nata Weiss, entrambi di etnia sinti. Venne da sempre soprannominato  Rukeli (“albero” in sinti) per via dei ricci scuri e del fisico prestante…

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox