
Tarisio, il cacciatore di violini
Luigi Teruggi (questo era il suo vero nome) nacque a Fontaneto d’Agogna, in frazione Croce, il 21 giugno 1796 da una povera famiglia di contadini….
Luigi Teruggi (questo era il suo vero nome) nacque a Fontaneto d’Agogna, in frazione Croce, il 21 giugno 1796 da una povera famiglia di contadini….
Siamo nella seconda metà del 1700 e il Boetti, dopo aver girovagato per l’est Europa e il Medio Oriente, si ferma ad Amadia nel Kurdistan…
Una notte d’estate dal cielo nero e pesante di aspettative e di mistero. Una di quelle notti che somigliano ad una rabbia nascosta sotto una superficie di docilità, alimentata da uno stillicidio quotidiano di veleno….
Avventuriero, viaggiatore instancabile, frate, missionario, brigante, spia, medico, fondatore di religione, condottiero di eserciti e tanto altro ancora, G. B. Boetti nacque nella piccola località del Piemonte….
All’interno dell’edificio sacro vi è un piccolo museo, amorevolmente curato dal parroco.
La visita è molto breve, poiché, il museo, è grande quanto una stanza d’albergo…..
Forse esula dai compiti di agrimensore inviato in queste terre sulle rive del fiume Toce per misurare le proprietà catastali che il Vostro buon governo mi ha affidato, ma credo sia necessario mettervi al corrente di quanto accadutomi….
Giovanni Paolo Feminis (nativo di Crana, frazione di Santa Maria Maggiore, nel 1666) come altri suoi convalligiani lasciò relativamente presto i verdi declivi della Val Vigezzo….
Era l’anno 1755 di nostro signore, Casanova per il suo passato tormentato e per i suoi intrighi, venne arrestato dalle autorità Veneziane sospettato di appartenere alla massoneria….
Il porcocane lo incontrai la prima volta sulla linea ferroviaria Novara-Arona, tornando da una normale giornata di lezioni universitarie. Una amica dell’epoca mi fece conoscere il libro “La chimera” di Sebastiano Vassalli….
Le nostres storie direttamente nella tua mailbox