
Parigi, le Muséum, l’origine della specie e Edgar Allan Poe
Parigi è sempre Parigi, e ovviamente lo è per tanti motivi. Uno dei tanti è che, come tutte le grandi città con qualche secolo di
Parigi è sempre Parigi, e ovviamente lo è per tanti motivi. Uno dei tanti è che, come tutte le grandi città con qualche secolo di
Nel periodo immediatamente seguente la fine della seconda guerra mondiale, il contrabbando era circondato da un alone di romanticismo…
Nell’italiano colloquiale è chiamato bastiano contrario, o bastian contrario, colui che assume opinioni e atteggiamenti contrari a quelli della maggioranza. Nel 1905, Alfredo Panzini all’interno
Il mio nome e Lucida Mansi, sono nata a Lucca il 7 marzo 1606.
Nella mia vita, verità e leggenda, si fondono senza un confine ben preciso. A voi giudicare dove finisce una ed inizia l’altra….
Costanza Bonarelli, nominata anche Costanza Piccolomini Bonucelli nobil donna senese, seducente, amante passionale, collezionista d’arte.
Moglie di un assistente scultore dello stesso Bernini. Amante per anni dell’artista che ne scolpì i suoi tratti con passione nella pietra, ma che ne segnò per sempre la carne sfregiandone il viso….
La scoperta e l’utilizzo delle erbe ha origini molto lontane. Pensate che il Grande Erbario Cinese, Pen Tsao, è fatto risalire al III millennio a.
Si narra che portasse ogni mattina un piccolo fiore alla madre, colto nel paradiso utopistico degli uomini DIO, i maestosi Giardini di Versailles.
La brezza di antiche primavere sicuramente il volto gli baciarono, e le sue risate soavi ed ingenue tra i bossi cespugliosi crespi sino a crear labirinti sinuosi e forme armoniose, riecheggiavano come il canto di teneri ciuffolotti tra dei in marmo, uomini schiavi, fontane dorate e riccioli barocchi infestanti.
Il suo nome è Charles Capet, la sua colpa è il suo sangue, il suo avvenente fatal nome LUIGI XVII….
30 Novembre 1780.
Un’alba gelida e lattiginosa avviluppa Vienna. I tetti della capitale del vasto impero mitteleuropeo sono carichi di neve fresca, caduta nottetempo….
Al poeta e compositore Rouget de Lisle, che faceva parte dell’ Armata del Reno, fu chiesto dal sindaco di Strasburgo di comporre una marcia per l’esercito che sarebbe rientrato a Parigi….
Le nostres storie direttamente nella tua mailbox