Storia dal 1600 al 1700

b986f-downloads55

I gemelli Colloredo, fenomeni da baraccone

I gemelli Colloredo nacquero a Genova nel 1617.
Erano gemelli siamesi, in altre parole una coppia di gemelli uniti in una parte del corpo alla nascita. Il termine siamese deriva dal caso più celebre, quello di Chang ed Eng Bunker, gemelli nati nel Siam, l’attuale Thailandia, nel 1811 ed uniti al torace da una striscia di cartilagine. I gemelli Bunker avevano il fegato in comune. I Bunker emigrarono negli Stati Uniti e lavorarono per il circo Barnum. Sposarono due sorelle ed ebbero 21 figli. Vissero sino a 62 anni d’età…

Chi è l’ultimo erede di Napoleone Bonaparte?

Tutti conosciamo le grandi imprese del generale che fece tremare l’intera Europa e persino la Russia. Poco o quasi nulla sappiamo, invece, della sua famiglia, all’infuori del caso Pauline, benché stiano sorgendo negli ultimissimi anni interessi di ricostruzione di meritoria attenzione….

Gli asili per lunatici

Lunatico è un termine obsoleto che si riferisce ad una persona affetta da epilessia; per estensione, essendo l’epilessia equiparata ad una forma di possessione diabolica o di follia, assume il significato di pazzo o invasato ciclicamente….

La storia di Götz von Berlichingen, il cavaliere con la mano di ferro

Götz von Berlichingen fu un cavaliere tedesco al servizio del margravio di Brandeburgo. Assieme al suo signore, prese parte ad alcune campagne nella guerra di successione di Baviera e, perduta la mano destra, la sostituì con un guanto di ferro che gli consentì di maneggiare la spada….

Il mito della Vergine di Norimberga

Le informazioni false, o distorte, sono sempre esistite. Una di queste invenzioni, entrata prepotentemente nella cultura di massa, è la Vergine di Norimberga o Vergine di ferro….

La bestia di Cusago

Correva l’anno 1728 e per le strade di Milano circolava uno strano manifesto, ad opera di Gaetano Bianchi, con la seguente didascalia: “ritratto della Fiera Bestia veduta sul contado di Novara dove ha fatto e sta facendo strage di uomini e donne di ogni età, particolarmente nel territorio di Olegio, di Ghemine, di Momo e di Barengho, già come si è ragguagliato da lettere e notizie riportate nella pubblica Gazzetta di Milano numero 26 del 30 giugno 1728”….

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox