
Costanza d’Altavilla, l’imperatrice che (forse) partorì nella pubblica piazza di Jesi
Chi era Costanza d’Altavilla e quali furono le motivazioni che la portarono ad affrontare un parto sulla pubblica piazza di Jesi?
Chi era Costanza d’Altavilla e quali furono le motivazioni che la portarono ad affrontare un parto sulla pubblica piazza di Jesi?
Pietro da Praga, umile sacerdote boemo, nell’estate del 1263 decise di recarsi in pellegrinaggio a Roma. Durante il viaggio di ritorno, percorrendo la Cassia decise di fermare il suo cammino a Bolsena. Nell’antico borgo il sacerdote fu nuovamente assalito dai dubbi di fede…
Raffaello Giovagnoli, nel suo romanzo Benedetto IX del 1899, immaginò l’aspetto fisico del Papa bambino deducendolo dalle incisioni riportate da Bartolomeo Platina. Lo scrittore pensava
Guinefort, il levriero, apparteneva a un cavaliere che viveva in un castello vicino alla città di Lione. Un giorno il cavaliere andò a caccia, lasciando
Il beato Guglielmo da Fenoglio, nacque a Garessio, in provincia di Cuneo, nel 1065 e mori con ogni probabilità nel 1120, nella Certosa di Valcasotto. …
L’autore del libro è noto come Herman inclusus, ossia Herman il recluso. Sino a qualche decina d’anni addietro si presumeva che il termine inclusus significasse essere murato vivo, ma recenti studi hanno modificato questa visione avvalorando l’ipotesi che il termine potesse riferirsi ad una scelta personale del monaco…
Questa è la leggendaria storia di è un uomo di circa trent’anni dalle vesti logore e sporche che cammina veloce appoggiandosi ad un bastone nodoso. Tiene alla cintura una vecchia bisaccia con dentro cinque monete che una volta spese ricompaiono nuovamente…
Alpi rocciose di Langobardìa.
Titani a guardia di valichi impervi. Vette imponenti, oscurate da nubi temporalesche. La tempesta infuria sui picchi scabrosi del Sasso Corbaro…
Gli ultimi raggi, del tiepido sole invernale, solcavano l’ingresso del Santuario di Re.
Freddo, neve e ghiaccio ovunque….
Le nostres storie direttamente nella tua mailbox