Nazismo e Fascismo

mestruazioni-olocausto-1

Le mestruazioni nei campi di concentramento nazisti

L’esperienza delle mestruazioni in quel contesto ha significato molto altro nella memoria delle sopravvissute.
Per la maggior parte delle donne, la prigionia ha significato la completa esposizione dei corpi allo sguardo degli altri…

L’eccidio di Maiano Lavacchio, una strage fascista

Un gruppo di renitenti alla leva, nell’inverno tra il 1943 e il 1944, per sfuggire alla chiamata nell’esercito della Repubblica Sociale Italiana, si ritirarono proprio in questa zona, sulle colline vicino a Istia d’Ombrone….

Ruth Closius-Neudeck, l’aguzzina di Ravensbrück

Una sopravvissuta a Ravensbrück raccontò, durante un’udienza, che vide personalmente Ruth Closius-Neudeck “tagliare la gola di un detenuto con il bordo tagliente della sua pala”…

Maria Mandel, la bestia di Auschwitz

In breve tempo si distinse per la sua disumanità e per le sue attitudini al comando, tanto da essere promossa al grado di Oberaufseherin, Osservatore Avanzato, delle prigioniere…

10 agosto 1944: i 15 martiri di Piazzale Loreto

10 agosto 1944, ore 5:45. I corpi erano sparpagliati ovunque. Il sangue scivolava lento intorno a loro.
I militari li trascinarono in un mucchio, tra risate e urla, un misto di euforia e rabbia.
Sui cadaveri venne messo un cartello: QUESTI SONO I GAP SQUADRE ARMATE PARTIGIANE – ASSASSINI. I corpi vennero lasciati esposti fino a sera…

Ancilla Marighetto, staffetta e partigiana morta per la libertà

Solo l’ultimo uomo della pattuglia si accorse di Ancilla e richiamò gli altri. La giovane fu subito interrogata, picchiata e seviziata, ma non rispose mai alle domande che le venivano fatte.
Hegenbart ordinò allora a uno dei soldati trentini presenti, un sottufficiale di Cavalese, di sparare alla testa di Ancilla. L’ordine fu eseguito….

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox