
Gertraud “Traudl” Junge, la segretaria di Hitler fino all’ultima ora
Gertraud Junge, o più semplicemente “Traudl” fu una delle segretarie personali di Adolf Hitler. Rimase con lui fino all’ultimo giorno
Gertraud Junge, o più semplicemente “Traudl” fu una delle segretarie personali di Adolf Hitler. Rimase con lui fino all’ultimo giorno
Carlo Angela, durante la II guerra mondiale, si impegnò per salvare ebrei e antifascisti nascondendoli nella clinica in cui era direttore…
Juana Bormann, la donna con il cane, prestò servizio in diversi campi di concentramento. Usava il suo cane come arma di offesa verso i prigionieri che incontrava…
Ravensbrück fu l’unico campo di concentramento progettato appositamente per eliminare le donne non conformi o inutili, cioè quelle che avrebbero potuto in qualche modo contaminare la purezza della razza ariana oppure mettere in imbarazzo il Reich.
Nel gennaio del 1943 nel ghetto di Varsavia vivono ancora 70.000 ebrei. Il 18 le SS irrompono violentemente con l’intenzione di deportare almeno 8.000 persone. Inizia la resistenza…
Le leggi razziali vietavano severamente ai musicisti ebrei di suonare spartiti di autori ariani per evitarne la contaminazione.
Nei campi di concentramento questa regola non veniva rispettata.
Le rappresaglie di liberazione di Dachau furono una serie di incidenti in cui i prigionieri di guerra tedeschi furono uccisi dai soldati statunitensi e dagli internati nel campo di concentramento, durante la seconda guerra mondiale.
Questa la storia di quella giornata, di quel massacro.
Nato nel 1908 in una famiglia d’impronta industriale, a 22 anni Amon Göth entrò a fare parte del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori austriaco e nello stesso anno si
Alfredo Epaminonda fu un presbitero, appartenente all’ordine dei monaci benedettini vallombrosani, e un criminale italiano appartenente, prima, alla banda Carità e, in seguito, alla Banda
Le nostres storie direttamente nella tua mailbox