Cecco d’Ascoli, l’uomo che sfidò Dante Alighieri con una gabbia di topi
Francesco Stabili, meglio noto come Cecco d’Ascoli, dalla terra in cui era nato, era uomo di alto ingegno. Medico, astrologo e astronomo, poiché nel periodo
Francesco Stabili, meglio noto come Cecco d’Ascoli, dalla terra in cui era nato, era uomo di alto ingegno. Medico, astrologo e astronomo, poiché nel periodo
Gian Giacomo Mora, nacque nel 1587 e morì a Milano nel 1630. Gian Giacomo fu cittadino del Ducato di Milano e barbiere. Visse in un
Nel 1370 si celebrò uno dei primi processi per stregoneria del nostro paese…..
Il passaggio delle bestie non copriva il grido di gioia del popolo, intervenuto per avere luce dal fuoco….
Nelle prigioni del palazzo risaltano i graffiti dei carcerati, testimonianza delle pene patite durante la detenzione….
Per quanto concerne l’Inquisizione, che ottenne molti atti d’abiura, quest’istituto era descritto, in modo dettagliato, in alcune bolle papali pubblicate durante o alla fine del Concilio di Trento….
I catari, cioè i puri (dal greco katharòs), affermavano, al pari dei manichei, una concezione dualistica della realtà….
In Béziers e Monte Rubello possiamo trovare i luoghi in cui si consuma l’inizio e la fine dell’Inquisizione Medievale…
Giacomo da Cardone ebbe educazione più accurata e diversa da quella dei suoi conterranei…..
Le nostres storie direttamente nella tua mailbox