
La fucilazione di Federico Garcia Lorca
Come si giunse alla fucilazione di Federico Garcia Lorca?
Per comprendere l’orrendo crimine dobbiamo risalire la linea del tempo…
Come si giunse alla fucilazione di Federico Garcia Lorca?
Per comprendere l’orrendo crimine dobbiamo risalire la linea del tempo…
Gianni Rodari, all’anagrafe Giovanni, nacque ad Omegna, città piemontese posta sulle sponde del lago d’Orta, il 23 ottobre del 1920….
Per chi come me si può tranquillamente dichiarare un adoratore di Charles Darwin e del lavoro della sua vita, lavoro scientificamente impeccabile e genialmente intuitivo che ha permesso all’umanità tutta di compiere uno straordinario balzo in avanti sul terreno della conoscenza, va da sé che il massimo modo per rendere omaggio ai luoghi della sua vita sarebbe fare il giro del mondo in barca, toccando gli straordinari luoghi …..
La Cima alla genovese, nota anche come “éuggio” (occhio), non prevede l’utilizzo di carne di prima scelta, nasce come piatto povero o per meglio dire di “recupero” e si presenta come una tasca di carne di vitello farcita con i più svariati e sfiziosi ingredienti. Viene poi cucita a mano e messa a bollire per ore.
Il coniglio rappresenta, da sempre, un elemento di fortuna, di giovinezza e d’impeto sessuale. Tuttavia, in alcune culture l’immaginario collettivo lo raffigurava come l’esatto contrario, per questo la sua immagine era sinonimo di sfortuna o d’immane disgrazia…
Il 25 aprile 1911, Emilio Salgàri lasciò sul tavolo tre lettere. Uscì di casa per prendere il solito tram e per togliersi la vita…
Introduzione In questi giorni al cinema è in programmazione il film della Disney Pixart “Coco”. Un film preceduto da un cortometraggio – che sfrutta in
Piange Palermo, piange Siracusa, tutta la Sicilia è in lacrime.
A Carini tutte le case sono in lutto, e chi fu la causa di questa atroce notizia possa non avere mai più pace nella sua casa. In questo momento la mia mente è confusa e ho il cuore gonfio, e mi ribolle il sangue nelle vene….
C’è una storia siciliana che merita di essere raccontata, anche perché solo siciliana non è. La storia parte nel 1500, per la precisione nel 1563, in piena Sicilia feudale, dominio dei Baroni. Uno di questi feudi è Carini, vicinissimo a Palermo, dove regna il Barone Vincenzo La Grua, della potente dinastia dei La Grua-Talamanca….
Le nostres storie direttamente nella tua mailbox