Leggende

Il mistero della “Morta di Agrano”

Nel 1792 l’allora parroco don Guido Bassetti fece ripulire il sepolcro comune delle donne…tra decine e decine di corpi già corrotti e in disfacimento, fu rinvenuta una salma pressoché integra, con una mano appoggiata al petto e l’altra a compiere un gesto benedicente…

San Patrizio e il trifoglio

Ci sono diverse leggende su San Patrizio; la più famosa racconta che fu lui a far fuggire i serpenti dall’Irlanda che, ad oggi, risulta essere l’unico luogo senza presenza di serpenti….

Marzo, il mese di Marte

Da sempre, il mese di marzo segna il passaggio dalla stagione invernale a quella primaverile….

Il Pifferaio di Hamelin

Nella chiesa locale si trovava una vetrata risalente al 1300 e documentata su diversi testi, che riportava l’immagine di un pifferaio seguito da bambini vestiti di bianco. …

Perchè ci si bacia sotto il vischio?

Per capire, dobbiamo partire dall’idea che i Celti e i Vichinghi avevano del vischio; una pianta considerata magica, aerea, cioè che non ha bisogno di radici per vivere dato che cresce sui tronchi degli alberi ….

Il “caganer”

La sua valenza così spiritosa la fa apprezzare tantissimo dai bambini.
Ovviamente viene posto in un luogo appartato per rispetto della Natività….

San Lucio di Cavargna, il “Santo del Formaggio”

Il primo nome con cui è menzionato è Luguzzone, diventato poi in milanese Lüzi e da qui Lucio.
Ma è noto soprattutto per essere il “santo del formaggio”, infatti è sempre rappresentato con una formaggella tra le mani, nell’atto di donarla ai poveri…

Sambughetto e i “Buchi delle Streghe”

Quarto appuntamento con Cartoline dal Territorio e siamo ormai giunti quasi alla fine di ottobre…quindi è il tempo di Halloween ovvero il momento in cui

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox