Arte

Tra macabro, profano e spiritismo

’impossibilità umana, di porre un arresto alla morte, al degrado naturale del corpo dopo il decesso, è stata sempre fonte di paura e terrore da parte della società che sin dai suoi albori ha cercato un rimedio per sfuggir a tale processo, che spesso portava malattie, ed altra morte.
Un esempio comune è l’arte della mummificazione, nella quale si cercava di mantener il corpo più integro possibile

AnnaBernasconi_160605

Acanto ed altre antiche essenze

Incamminandosi nella storia dell’arte s’incontrano molte ispirazioni floreali. D’altronde, l’espressione artistica è nata quando la natura era tutto: cielo, terra, animali (uomini compresi) e vegetali. Era lei che creava, sfamava, stupiva, curava, feriva, uccideva… ogni potere era suo…

Corona Ferrea: agli albori della verità

Ancor precedentemente ai Longobardi, il primo popolo in marcia che fece irruzione in Italia fu proprio quello degli Ostrogoti: i Goti dell’est che, prima di migrare in Italia su autorizzazione dell’imperatore Zenone, nel loro lungo peregrinare  tra le sponde del Mar Nero e del Danubio ereditarono dai popoli nomadi delle steppe usi e costumi forieri di nuovi sviluppi….

15_3 Filippo Spadoni

La morte conduce la danza

La Danza Macabra, risalente al tardo medioevo, nasce come tema iconografico collegato al pensiero apocalittico e al disprezzo verso la vita mondana….

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox