Arte

Fillide Melandroni, la cortigiana di Caravaggio

Germania, 1940, l’obiettivo di Hitler era quello di difendere le principali città tedesche da eventuali incursioni nemiche. Il desiderio si tramutò in realtà con la costruzione delle Flakturme, torri di cemento armato munite di radar ed artiglieria contraerea….

La pittura d’infamia

I tarocchi sono un mazzo di carte da gioco la cui origine risale alla metà del XV secolo nell’Italia Settentrionale. All’interno del mazzo una figura attira la mia curiosità: l’appeso o impiccato….

Discobolo di Mirone: amore folle ariano

L’esaltazione del corpo, connesso alla mente pensatrice. 
La scoperta ossessiva del vero ; l’anatomia umana. Il movimento. 
Il bello celato nel bisogno incomprensibile di equilibro, della sua ricerca. Della sua frenesia ottenuta nel brivido del vuoto….

04d60-imgp2941-1 Alessandro Borgogno

E apparve un cavallo verdastro, il cui cavaliere aveva nome…

A Palermo c’è un museo di primissimo ordine. E’ l’antica “Galleria d’Arte per le collezioni d’arte me­dievale”, ora “Galleria Regionale della Sicilia”, os­pitata a Palazzo Abatellis, in via Alloro, nello storico quartiere della “Kalsa”…..

3d643-a

Beato Angelico: attraverso le stanze dell’anima

A Firenze, fra i mille musei e luoghi d’arte e di storia che ne fanno la straordinaria città che è, ce n’è uno che, a sua volta, è uno dei più straordinari luoghi del mondo.  È il Museo, Chiesa e Convento di San Marco, concentrato davvero unico di storia, architettura e pittura….

Il segreto nelle frecce

Il 20 gennaio la Chiesa cattolica celebra la memoria di uno dei santi più noti e popolari. Mi riferisco a san Sebastiano, dall’iconografia immediatamente riconoscibile, che lo vede legato a un albero e trafitto da numerose frecce. Eppure di questo santo così popolare non esistono biografie precise o addirittura notizie certe della sua esistenza..

Santo Stefano: la corona e la pietra

il 26 dicembre si ricorda santo Stefano, primo martire della cristianità, il 27 san Giovanni Evangelista, il prediletto da Gesù, e il 28 i Santi Innocenti, i bambini fatti uccidere da Erode. In passato anche la celebrazione dei santi Pietro e Paolo era fissata nella settimana dopo il Natale, ma venne poi trasferita al 29 giugno….

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox