Arte

Chi era la Venere di Botticelli?

La Nascita di Venere è un dipinto a tempera su tela di lino di Sandro Botticelli, databile al 1482-1485 circa. Realizzata per la villa medicea di Castello, l’opera d’arte è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze…

Sofonisba Anguissola, la signora del Rinascimento

Nata dalla nobile famiglia piacentina degli Anguissola, Sofonisba Anguissola fu una delle prime esponenti femminili della pittura europea. Era la prima dei sette figli d’Amilcare Anguissola e di Bianca Ponzoni, entrambi di famiglia nobiliare…

La prostituzione sacra

Con il termine prostituzione si indica l’attività di chi offre prestazioni sessuali dietro pagamento di un corrispettivo in denaro. L’attività, fornita da persone di qualsiasi genere e orientamento sessuale, può avere carattere autonomo, sottoposto, professionale, abituale o saltuario. Strettamente legato alla prostituzione è il suo sfruttamento, o lenocinio…

Moche, civiltà del sesso?

Un articolo del febbraio del 2016 della rivista Focus attirò la mia attenzione poiché titolava: Moche, la civiltà del sesso. Mentre Roma fondava il suo impero, in Perù vivevano i Moche, un popolo dai tratti enigmatici e con una religione basata sul sesso.
Andò veramente come riportato dalla rivista?

Sesso e amore al tempo degli Etruschi

La città di Tarquinia, attualmente in provincia di Viterbo, fu uno dei più antichi ed importanti insediamenti della dodecapoli etrusca, ovvero quell’insieme di dodici città-Stato etrusche che, secondo la tradizione, costituirono in Etruria una potente alleanza di carattere economico, religioso e militare…

Gli incredibili mosaici scoperti nella città di Zeugma in Turchia

Gli antichi fasti, perduti nelle righe del tempo, rischiarono di essere sommersi dalle acque della diga Birecik, in costruzione sul fiume Eufrate e distante poco più di un km dalla zona degli scavi. Gli archeologi delle Università di Nantes e Gazientep intensificarono gli sforzi, tanto che nel 1999 portarono alla luce un magnifico pavimento a mosaico raffigurante il mitologico Toro di Minosse…

0cff3-copertina Alessandro Borgogno

Galleggiando fra le ninfee

Si sa che qualsiasi discorso si faccia intorno ad un quadro o ad un’opera d’arte in genere può cambiare radicalmente nel momento in cui finalmente la si riesce a vedere dal vivo. E’ sicuramente il caso delle famose Nymphéas di Claude Monet…

La beffa delle false statue di Modigliani

Livorno 1984.
Su pressione della conservatrice dei musei civici livornesi, Vera Durbè, fu dragato il canale dei pressi della zona di Piazza Cavour. Tale dispiego di uomini e mezzi aveva un solo scopo, quello di verificare una leggenda su Amedeo Modigliani risalente al 1909….

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox