Architettura

Il Palazzo della Ragione di Padova: tribunale medievale

Le origini di Padova risalgono a circa tremila anni in una terra naturalmente protetta dentro l’ansa del fiume Brenta (un tempo molto più ampio di quello che possiamo vedere oggi). La particolare posizione da un lato offriva terreno fertile per buoni raccolti ma dall’altro era pericolosa per le soventi esondazioni….

f862f-4 Simone De Bernardin

Firenze segreta: da Carlo Magno alle pietre del Santo Sepolcro

Non lontano dal cuor di Firenze,  ma assai distante dalle orde turistiche che affollano le grandi opere architettoniche, tra strette ed ombrose vie affacciate su alti palazzi in pietra, e torri antiche, dimora una piccola piazzetta denominata Piazza del Limbo…

81ef3-battistero2b1 Marco Boldini

Padova: tesori nascosti tra leggende e realtà

Così scrisse Virgilio nella sua opera, leggenda vuole che Antenore nel 1184 a.C. dopo aver combattuto gli Euganei alle foci del Timavo risalì il fiume Brenta occupando man mano i territori circostanti. Arrivato in prossimità dei Colli Euganei un oracolo avrebbe profetizzato, al condottiero in fuga da Troia, la fondazione di una ricca città nel punto in cui un freccia, da lui scagliata verso gli uccelli, si sarebbe conficcata nel terreno. Così nacque Padova…

IMG_2512 Filippo Spadoni

Castellengo. Come un miraggio tra l’erica ed il pioppo

La chiesa di Castellengo, frazione di Cossato (BI), oggi capoluogo di provincia, ma in tempi remoti Biella non era altro che un piccolo agglomerato di case in legno attorniata dai pascoli invernali, che forte della sua posizione strategica tra la pianura e le Alpi nei secoli ebbe modo di guadagnarsi un ruolo di fondamentale importanza…

Cristoforo e la chiesa sul Naviglio a Milano

Milano ha dedicato una chiesa a Cristoforo, si trova sul Naviglio Grande a poche fermate di tram da Porta Genova e dalla movimentata movida dei Navigli. E’ tra le chiese più piccole di Milano ma allo stesso tempo tra le più suggestive e ricca di opere e affreschi rinascimentali alcuni di scuola dei Fratelli Zavattari ed altri di scuola del Bergognone tra cui la Madonna in trono con Bambino tra i santi Rocco, Antonio, Agostino e Sebastiano….

8_4 Marco Boldini

Santa Maria Novella: gioiello gotico custode di preziosi tesori

Il retro della Basilica di Santa Maria Novella affaccia sul piazzale prospiciente all’omonima stazione fiorentina, è un grande edificio di mattoni rossi che sembra non rispecchiare le meraviglie che ci si aspetta da questa città invece la preziosa facciata, in marmi bianchi e verdi, è celata nella piazza proprio dietro l’edificio…

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox