Architettura

Il tempio dell’impossibile

La Sagrada Familia di Barcellona è l’ultima, autentica, vera, immensa opera comunitaria dell’umanità. L’unica che ancora oggi, in piena e febbrile costruzione, possa tenere un confronto storico, artistico e filosofico con le grandi cattedrali del Medioevo, con Chartres, con Notre-Dame, e con il tempio della cristianità per eccellenza, la nostra Basilica di San Pietro, con la quale condivide anche la lunghezza dei tempi di realizzazione e il concetto stesso di “fabbrica” in continua evoluzione e trasformazione…

Il dominio delle curve. La Barcellona di Gaudì

Fedele alla sua celebre affermazione secondo cui “La linea retta è la linea degli uomini, quella curva è la linea di Dio”, il genio catalano ristruttura l’enorme palazzo al numero 92 del Passeig letteralmente “afflosciando” le sue strutture esterne. Tutta la facciata e i suoi numerosi balconi sembrano adagiarsi morbidamente come pesanti tappeti appoggiati su rocce….

L’immaginazione materializzata. La Barcellona di Gaudì

Difficile immaginare cosa sarebbe Barcellona se non avesse avuto fra i suoi più illustri cittadini (forse il più illustre, di sicuro il più straordinario) Antoni Plàcid Guil-lem Gaudí y Cornet, detto Antoni Gaudì, architetto….

5deac-igp0885a_p2 alessandro borgogno

Piazza Navona: il trionfo del conflitto

Dove le due concezioni dell’arte e delle forme del Bernini e del Borromini dopo una vita di sfide finalmente si danno appuntamento per il duello

7381e-img_3983 Filippo Spadoni

Un gioiello nascosto tra i campi

L’Oratorio San Salvatore sorge a nord dell’abitato di Casorezzo (Mi). Le prime testimonianze di questa millenaria chiesa, posizionata lungo l’antica direttrice tra Pavia e Castelseprio, risalgono al 922 e la rammentano rivolta ad oriente, esattamente il contrario di come la ritroviamo oggigiorno…

Villa Pisani - Marco Boldini

Un gioiello sulle rive del Brenta

Villa Pisani detta anche la Nazionale, sorge a Strà – a pochi Km da Padova verso Venezia – e venne costruita su progetto di Gerolamo Frigimelica e Francesco Maria Preti

Il Palazzo della Ragione di Padova: tribunale medievale

Le origini di Padova risalgono a circa tremila anni in una terra naturalmente protetta dentro l’ansa del fiume Brenta (un tempo molto più ampio di quello che possiamo vedere oggi). La particolare posizione da un lato offriva terreno fertile per buoni raccolti ma dall’altro era pericolosa per le soventi esondazioni….

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox