
Giulia Tofana, la donna che uccise oltre 600 mariti
Giulia Tofana faceva bollire, in una pentola sigillata, dell’acqua con miscela di anidride arseniosa, limatura di piombo e antimonio, ottenendo un liquido trasparente e privo di odore e sapore….
Giulia Tofana faceva bollire, in una pentola sigillata, dell’acqua con miscela di anidride arseniosa, limatura di piombo e antimonio, ottenendo un liquido trasparente e privo di odore e sapore….
Il silenzio aiuta i carnefici, e mai le vittime. La neutralità dei giudizi favorisce sempre l’aggressore e mai colui che ha subito violenza. Ogni vittima
Fine del 1700. Siamo in Sicilia, la terra dei fichi d’india. In questo tempo Giovanna Bonanno, al secolo la Megera dell’aceto, visse una storia di miseria e solitudine.
Giovanna era una levatrice, brava e preparata. Conosceva bene il suo mestiere per questo era spesso chiamata ad assistere anche donne ricche e potenti, spose o amanti di uomini illustri.
A Giovanna il denaro non bastava mai, per questo, avutane l’occasione, cercò di farne di più ricattando un uomo molto potente di Palermo, a cui nacque, con l’aiuto della levatrice, un figlio illegittimo.
La donna fu arrestata e condotta in prigione. Fu la sua rovina…
Chi lotta con i mostri deve guardarsi di non diventare, così facendo, un mostro. E se tu scruterai a lungo in un abisso, anche l’abisso
L’abitudine del nostro pensare ci conduce ad errori e storpiature della realtà. Se dovessimo fare una classifica delle persone più sanguinarie e violente della storia
Tra i sequestri che tutti ricordano vi è quello dell’industriale Palombini, il re d el caffè, risoltosi con la morte dell’uomo…
Girolimoni disponeva di una Peugeot a due posti, fatto insolito per gli anni venti…..
Siamo nel 1939, mentre Mussolini parla agli italiani dal balcone di palazzo Venezia, la radio racconta l’inizio della guerra in Europa. Una donna, all’apparenza innocua, uccide e cucina Faustina Setti, Francesca Clementina Soavia e Virginia Cacioppo…
La nostra storia comincia il 23 Dicembre 1799 sulle sponde del Lago di Como, poco lontano dal confine Svizzero, e più precisamente ad Urio dove nasce Antonio Boggia detto “El Togn”….
Le nostres storie direttamente nella tua mailbox