
Geocaching ovvero una caccia al tesoro mondiale!
Oggi, venerdì 3 settembre, inizia una nuova collaborazione tra il nostro blog preferito e Landexplorer, agenzia di marketing territoriale presente nel Verbano Cusio Ossola. A
Oggi, venerdì 3 settembre, inizia una nuova collaborazione tra il nostro blog preferito e Landexplorer, agenzia di marketing territoriale presente nel Verbano Cusio Ossola. A
Dal 1990 il parco naturale del fiume Po si snoda su quasi 235 km di fascia fluviale, dalle sorgenti del Monviso fino al confine lombardo, per una superficie di oltre 25.000 ettari….
Miti e leggende spesso prendono il posto della realtà, per esaltarne il vissuto, le gesta vittoriose o meglio per infangare le violenze commesse, nasconderle al buio, dove la storia non le potrà più evocare. Ricoprendo quel sangue versato di gloria e splendore. Durante l’Età del Ferro (diffusa prima nel Nord Italia e poi nel resto dell’Europa 7° sec. a.C.) la regione padana fu abitata dalle civiltà golasecchiane che fungevano come centro nevralgico, commerciale e strategico tra gli Etruschi e le popolazioni transalpine. Molto probabilmente anche Milano fu fondata da questa popolazione, che lascia le sue tracce nell’area di Palazzo Reale e del Policlinico….
È molto difficile descrivere un itinerario del nord America senza, da un lato, fare indegnamente il verso a competenti ed accurate guide turistiche, oppure, dall’altro,
C’era un tempo in cui le nostre montagne brulicavano di vita.
Era un tempo in cui il sacrificio e le difficoltà di ogni giorno non spaventavano nessuno.
Agaro era il comune più alto e isolato dell’Ossola. Il luogo della sua edificazione fu scelto dalle genti Walser del vicino Canton Vallese
Camminando nel bosco o in montagna è capitato a tutti di incontrare una piccola pianta, leggermente pelosa, al massimo 15 cm di altezza, dal grazioso
Il 30 Gennaio 1868 l’allora ministro delle finanze approvò un decreto di concessione della durata di 90 anni a favore di due illustri ingegneri, Eugenio Villoresi e suo nipote Luigi Meraviglia, per la realizzazione del progetto di costruzione di due canali, irrigui e navigabili, di derivazione d’acqua dal lago di Lugano e dal Lago Maggiore tramite gli emissari Tresa e Ticino….
Salecchio è un piacevole abitato silenziosamente adagiato su una terrazza naturale che domina la valle Antigorio. Il piccolo borgo è un antico insediamento walser. Si pensa che a stabilirsi qui fu un gruppo di provenienza dalle vicine valli della Svizzera, che su invito esplicito della famiglia dei conti di Castello…
Le nostres storie direttamente nella tua mailbox