
La storia del paese scomparso di Agaro
Agaro era il comune più alto e isolato dell’Ossola. Il luogo della sua edificazione fu scelto dalle genti Walser del vicino Canton Vallese
Agaro era il comune più alto e isolato dell’Ossola. Il luogo della sua edificazione fu scelto dalle genti Walser del vicino Canton Vallese
Camminando nel bosco o in montagna è capitato a tutti di incontrare una piccola pianta, leggermente pelosa, al massimo 15 cm di altezza, dal grazioso
Il 30 Gennaio 1868 l’allora ministro delle finanze approvò un decreto di concessione della durata di 90 anni a favore di due illustri ingegneri, Eugenio Villoresi e suo nipote Luigi Meraviglia, per la realizzazione del progetto di costruzione di due canali, irrigui e navigabili, di derivazione d’acqua dal lago di Lugano e dal Lago Maggiore tramite gli emissari Tresa e Ticino….
Salecchio è un piacevole abitato silenziosamente adagiato su una terrazza naturale che domina la valle Antigorio. Il piccolo borgo è un antico insediamento walser. Si pensa che a stabilirsi qui fu un gruppo di provenienza dalle vicine valli della Svizzera, che su invito esplicito della famiglia dei conti di Castello…
Nell’ultimo milione di anni le nostre Alpi hanno vissuto quattro differenti glaciazioni, che hanno profondamente trasformato la morfologia del territorio ossolano. L’ultima in ordine di tempo è durata fino a 8300 anni fa. In quel periodo le valli Antigorio e Formazza, laterali dell’Ossola, erano occupate dal ghiacciaio della Toce…
Le case di ringhiera, tipiche abitazioni lombarde e piemontesi, nate agli inizi del ‘900 come edilizia popolare, sono state costruite inizialmente per far fronte al
Rotelsee, piccolo lago posto alle spalle dell’Ospizio del passo del Sempione Rotelsee, piccolo lago posto alle spalle dell’Ospizio del passo del Sempione I colori della
Escursione allo Staldhorn, passando dal passo del Sempione
Il riso selvatico cresce lungo il corso dei fiumi, in luoghi in cui l’acqua scorre senza però essere troppo impetuosa. La raccolta avveniva – e avviene tutt’ora, sebbene in misura molto più limitata e soprattutto allo scopo di tramandare la procedura rituale – a bordo di canoe: le piante venivano scosse gentilmente all’interno della canoa per far sì che depositassero i chicchi sul fondo dell’imbarcazione….
Le nostres storie direttamente nella tua mailbox