Quando la vita era presente nelle nostre montagne
Tutte le fotografie si riferiscono alla zona dell’Alpe Pogallo, all’interno del Parco Nazionale della Val Grande in Piemonte, provincia di Verbania. Le fotografie del Pogallo
Tutte le fotografie si riferiscono alla zona dell’Alpe Pogallo, all’interno del Parco Nazionale della Val Grande in Piemonte, provincia di Verbania. Le fotografie del Pogallo
“Ci sono storie che, via via che gli anziani muoiono, si perdono finiscono accantonate come mobili vecchi per essere rimpiazzati da oggetti di plastica, uguali
Con gli sci e con le ciaspole, in una giornata di vento, sole e neve di primavera sono arrivati al Rifugio Margaroli Vannino insieme ai
Da quassù il mondo degli uomini altro non sembra che follia, grigiore racchiuso dentro se stesso. E pensare che lo si reputa vivo soltanto perché
Esiste un luogo nel Verbano Cusio Ossola dove, il curioso sguardo del cielo, si posa tra le pareti modellate da un antico torrente, ora estinto, durante
Per arrivarci bisogna abbandonare l’auto pochi chilometri dopo Croveo, subito dopo aver oltrepassato il ponte ad arco. Imbocchiamo la strada per Esigo (1140 m), attorniata da splendidi larici. Dopo aver superato le belle baite restaurate e la chiesetta continuiamo sulla strada poderale fino a un cartello metallico nei pressi dell’Alpe Agarù (1368 m), da cui si stacca il sentiero per Corte Brumei che, con un po’ di attenzione, si individua senza troppi problemi…
Estate 1978.
Vacanze estive a Santa Maria Maggiore. C’erano due campeggi, uno sulle rive del Melezzo, l’altro nella piana, ai piedi dei monti verso la Valgrande. Scegliemmo quest’ultimo, memori della saggezza dei nostri vecchi, che consigliavano sempre di non mettersi sulle rive di un torrente….
5,00 (cinque e zero zero come direbbero i pinguini di madagascar): suona la sveglia del telefonino: mi tiro insieme cercando di fare meno rumore possibile
Silenzio e fatica…nella Via Alta della Valmalenco.
Dalla diga di Campomoro si iniziano a scalare i “sette sospiri”, sette gradoni praticamente verticali che impongono una certa preparazione e buon fiato. Il peso dello zaino lo si sente soprattutto durante le brevi soste, quando lo si toglie. In due ore, passiamo dai 1990 metri della diga di Campomoro ai 2636 metri del Rifugio Carate Brianza….
Le nostres storie direttamente nella tua mailbox