Montagna

c2070-3 Salecchio

Salecchio, terrazza walser sulla Valle Antigorio

Salecchio è un piacevole abitato silenziosamente adagiato su una terrazza naturale che domina la valle Antigorio. Il piccolo borgo è un antico insediamento walser. Si pensa che a stabilirsi qui fu un gruppo di provenienza dalle vicine valli della Svizzera, che su invito esplicito della famiglia dei conti di Castello…

Orridi e Marmitte, millenari tesori rocciosi

Nell’ultimo milione di anni le nostre Alpi hanno vissuto quattro differenti glaciazioni, che hanno profondamente trasformato la morfologia del territorio ossolano. L’ultima in ordine di tempo è durata fino a 8300 anni fa. In quel periodo le valli Antigorio e Formazza, laterali dell’Ossola, erano occupate dal ghiacciaio della Toce…

Hopschusee (lago di Hopsche) posto a breve distanza dall'Ospizio del Sempione Fabio Casalini

Il Passo del Sempione immerso nell’autunno

Rotelsee, piccolo lago posto alle spalle dell’Ospizio del passo del Sempione Rotelsee, piccolo lago posto alle spalle dell’Ospizio del passo del Sempione I colori della

Walser Riva Valdobbia

I Walser di Riva Valdobbia

Riva Valdobbia, Rifu in Walser, è stato un comune italiano autonomo sino alla fusione con il vicino Alagna Valsesia avvenuta il 22 luglio del 2018. Oggi è una piccola frazione collocata in Val Grande

Campello Monti in inverno - Filippo Spadoni

I Walser di Campello Monti

Campello Monti, un antico borgo Walser della Valle Strona, dove sembra che il tempo si sia fermato per raccontarci una storia….

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox