Simonetta Radice

Primo articolo per i viaggiatori ignoranti 12 aprile 2014. Doveva nascere in Val d’Ossola, ma per un imperdonabile errore cosmico viene alla luce nell’inutile provincia nord di Milano nel 1971. Una laurea in filosofia caduta ormai in prescrizione, una passione per la montagna, una per la scrittura, una per il viaggio, una per i gatti e un’altra per la lettura. Poi tocca anche lavorare e di professione fa l’asocial media manager, apostrofi non a caso.

I MIEI ARTICOLI

simo1

Il lago di Brumei

Per arrivarci bisogna abbandonare l’auto pochi chilometri dopo Croveo, subito dopo aver oltrepassato il ponte ad arco. Imbocchiamo la strada per Esigo (1140 m), attorniata da splendidi larici. Dopo aver superato le belle baite restaurate e la chiesetta continuiamo sulla strada poderale fino a un cartello metallico nei pressi dell’Alpe Agarù (1368 m), da cui si stacca il sentiero per Corte Brumei che, con un po’ di attenzione, si individua senza troppi problemi…

La montagna cantata!

Non parlerò in questo articolo dei cori alpini, nonostante a questi si pensi immediatamente quando si parla di musica di montagna, ma porterò alcuni esempi di canti popolari delle terre alte che ho avuto modo di studiare e che mi hanno particolarmente colpita….

Strade, confini e ferrovie: dal Gran San Bernardo a Ulrichen

Si respira la storia, qui, sul  valico del Gran San Bernardo: dai Romani che per primi intagliarono la strada sotto l’imperatore Augusto, la memoria corre ad Annibale, Carlo Magno fino a Napoleone, che passò di qui con quarantamila soldati, cinquemila cavalli e 50 cannoni per la battaglia di Marengo….

I figli della camelia di Velina

La camelia ha una data di nascita molto precisa: 25 aprile 1945. La volle e la piantò Paolo Bariatti, che ai tempi caricava l’alpe….

28-LacMiserin Simonetta Radice

Dentro e fuori le montagne della Valle d’Aosta

Non si può non restare colpiti, entrando a Cogne, dalla distesa fiorita dei Prati di Sant’Orso: uno dei rari esempi di prateria alpina rimasta integra, che la leggenda vuole in origine fosse una fitta boscaglia popolata da animali selvatici….

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox