
Florence Nightingale, la signora con la lanterna
Il 12 Maggio 1820 fu il turno di Florence, la loro secondogenita, venuta alla luce nella culla del rinascimento, città natale del Sommo Poeta….
Il 12 Maggio 1820 fu il turno di Florence, la loro secondogenita, venuta alla luce nella culla del rinascimento, città natale del Sommo Poeta….
Era una notte ventosa quella del 15 settembre 1948. Due ore dopo la mezzanotte gli invitati affollavano il salone da ballo del Grand Hotel Villa d’Este a Cernobbio. L’orchestra stava ancora suonando quando all’improvviso uno sparo…
Sono nato a inizio estate del 1969 e da subito ho frequentato questo posto con mamma e papà a passeggio sotto i pini della Villa Bassi per farmi respirare l’aria salubre del posto e contrastare quella più pesante di Milano dove allora abitavo…
Aigues-Mortes deve il suo nome alle paludi e agli stagni che un tempo si estendevano attorno al paese, la sua predisposizione per la coltivazione del sale risale al IV secolo a.C quando un ingegnere romano sarebbe stato incaricato di organizzarne una….
Questa storia affonda le proprie radici alla fine del 700 in Germania dove il commerciante Johann Peter Bemberg rivendeva, nella natia Elberfeld, materie coloranti importate dalla Francia e destinate ad industrie tessili, divenendo in breve proprietario di varie fabbriche…
“Il sentimento più forte e più antico dell’animo umano è la paura, e la paura più grande è quella dell’ignoto”. Così scriveva H.P Lovecraft, scrittore, poeta,
Se chiedete a un torinese dove fosse e cosa stesse facendo il 4 maggio 1949, difficilmente quel giorno lo avrà dimenticato. Probabilmente in molti direbbero che il cielo plumbeo era solcato da nuvole gonfie di pioggia e l’aria era cupa quasi come volesse anticipare cattivi presagi…
Il 30 Gennaio 1868 l’allora ministro delle finanze approvò un decreto di concessione della durata di 90 anni a favore di due illustri ingegneri, Eugenio Villoresi e suo nipote Luigi Meraviglia, per la realizzazione del progetto di costruzione di due canali, irrigui e navigabili, di derivazione d’acqua dal lago di Lugano e dal Lago Maggiore tramite gli emissari Tresa e Ticino….
Le case di ringhiera, tipiche abitazioni lombarde e piemontesi, nate agli inizi del ‘900 come edilizia popolare, sono state costruite inizialmente per far fronte al
Le nostres storie direttamente nella tua mailbox