Claudia Migliari

Primo articolo per i viaggiatori ignoranti 20 settembre 2015. La storia di Claudia inizia in un giorno di fine aprile del 1980. Il luogo dove è nata e cresciuta, il lago di Lugano, terra di confine e di contrasti, dove l’asprezza e il rigore delle montagne cedono il passo alla dolcezza mediterranea dei laghi, forma il suo carattere poliedrico. Da sempre appassionata di tutto ciò che la può portare in epoche lontane, si butta a capofitto sul disegno, sulla musica, sulla storia. Nel 1999 inizia la sua avventura come guida turistica presso una villa rinascimentale, dove ancora collabora. L’attività la coinvolge tanto, che nel 2005 consegue la certificazione ufficiale di guida turistica. Nel frattempo, conclude i suoi studi di lingue (e, naturalmente, storia delle lingue) e inizia a lavorare come traduttore, sua attuale professione. Ha al suo attivo la traduzione di quasi un centinaio di libri sugli argomenti più disparati, dalle fiabe e dalla narrativa per ragazzi, fino a libri di scultura su pietra e su legno e sulla storia della smaltatura dei metalli. Da marzo 2015, Claudia è segretario della Pro Loco del suo paese, Bisuschio, e continua le sue attività artistiche, prosegue con lo studio del canto lirico e… è sempre in giro per chiese o luoghi storici, purché siano antecedenti all’Ottocento! Per concludere, Claudia ha una fluente chioma ribelle e rossa, vive sola con un gatto nero, ha la casa piena di libri e ama studiare e conoscere i principi curativi delle erbe. Che cosa avrebbe pensato di lei un inquisitore?

I MIEI ARTICOLI

Quelle Streghe produttrici di birra….

L’abbigliamento della strega che noi immaginiamo, sembra sia nato da una rappresentazione tipica delle comunità protestanti americane del ‘600…..

Lo Ius Primae Noctis. La più antica fake news della storia

Ogni volta che vediamo un film o una serie tv ambientata nel Medioevo, dove l’antagonista è un feudatario, ovviamente presentato come un tiranno sanguinario e sopraffattore, c’è sempre di mezzo lo Ius Primae Noctis…

Il mistero della “Morta di Agrano”

Nel 1792 l’allora parroco don Guido Bassetti fece ripulire il sepolcro comune delle donne…tra decine e decine di corpi già corrotti e in disfacimento, fu rinvenuta una salma pressoché integra, con una mano appoggiata al petto e l’altra a compiere un gesto benedicente…

Un U-Boot tedesco affondò il Titanic? La teoria dell’attacco militare e quel racconto profetico

Del Titanic sappiamo quasi tutto: i binocoli rimasti sotto chiave, il cielo senza luna, una primavera particolarmente calda per quella zona che avrebbe fatto staccare diversi iceberg, i messaggi di pericolo iceberg ignorati, la volontà di Bruce Ismay di battere il record e arrivare a New York un giorno prima del previsto, il panico sui ponti, l’orchestra che suonava, l’incendio scoppiato poco prima della partenza…

Quella volta che Giulio Cesare fu rapito dai pirati

Giulio Cesare mandò i suoi uomini a cercare l’argento necessario nelle città vicine.
Trascorsero circa 38 giorni durante i quali Cesare aveva a disposizione un medico personale e due schiavi….

San Patrizio e il trifoglio

Ci sono diverse leggende su San Patrizio; la più famosa racconta che fu lui a far fuggire i serpenti dall’Irlanda che, ad oggi, risulta essere l’unico luogo senza presenza di serpenti….

Lo Stregatto….

Apparentemente lo Stregatto sembra un personaggio secondario che serve ad aumentare la confusione e lo smarrimento.
In realtà è un personaggio fondamentale ….

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox