Altri Autori

In questi anni di attività dei Viaggiatori Ignoranti, alcuni autori che oggi non collaborano più con noi, hanno lasciato un segno tangibile e prezioso del loro passaggio. Vorremmo ringraziare ognuno di loro per il tempo che ci ha dedicato, per gli articoli, le foto, le poesie e tutto ciò che ha contribuito ad impreziosire il nostro progetto. Grazie…

I MIEI ARTICOLI

In ricordo di Etienne, guida alpina

Etienne era una guida solare e simpatica, che mi è entrata nel cuore, ma che una tragica sera di gennaio me lo ha lacerato…..

Il mio Olocausto….

Per me ci sono posti e luoghi dove è sempre buio e la luce non risplende mai….

Il mio sogno più grande….il Cervino

La giornata è perfetta: tempo splendido con un sole che, come capita spesso a queste quote, dà, unito all’azzurro pastello del cielo, una nitidezza di colori veramente spettacolare….

Quel giorno sul monte Legnone….

La montagna di cui vi vorrei raccontare la salita è il monte Legnone, una cima di 2609 metri, che si alza solitaria e apparentemente austera sul lago di Como e sulla Valtellina, creando con il suo vicino molto più piccolo, il monte Legnoncino , una balconata di rara bellezza….

Quando i matti occuparono il manicomio di Colorno

L’occupazione dell’ospedale psichiatrico coinvolse gli infermieri, i medici, i degenti e i loro familiari; realtà diverse, con storie differenti, ma con un unico obiettivo: trasformare una istituzione vecchia, chiusa, in un luogo di cura e di assistenza

Una storia che iniziò ad Auschwitz per concludersi in Plaza de Mayo

Vera, di famiglia ebrea, nel 1939 si rifugia in Argentina per scampare alle leggi razziali fasciste. Dopo l’ascesa al potere della dittatura militare di Jorge Rafael Videla, diventa una madre di Plaza de Mayo in seguito alla morte della figlia Franca.

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox