
In ricordo di Etienne, guida alpina
Etienne era una guida solare e simpatica, che mi è entrata nel cuore, ma che una tragica sera di gennaio me lo ha lacerato…..
Etienne era una guida solare e simpatica, che mi è entrata nel cuore, ma che una tragica sera di gennaio me lo ha lacerato…..
Per me ci sono posti e luoghi dove è sempre buio e la luce non risplende mai….
La giornata è perfetta: tempo splendido con un sole che, come capita spesso a queste quote, dà, unito all’azzurro pastello del cielo, una nitidezza di colori veramente spettacolare….
Il sentiero “Scagnol” è stato per secoli il collegamento tra l’altipiano di Bugliaga (frazione di Trasquera) e il fondovalle….
La montagna di cui vi vorrei raccontare la salita è il monte Legnone, una cima di 2609 metri, che si alza solitaria e apparentemente austera sul lago di Como e sulla Valtellina, creando con il suo vicino molto più piccolo, il monte Legnoncino , una balconata di rara bellezza….
L’occupazione dell’ospedale psichiatrico coinvolse gli infermieri, i medici, i degenti e i loro familiari; realtà diverse, con storie differenti, ma con un unico obiettivo: trasformare una istituzione vecchia, chiusa, in un luogo di cura e di assistenza
Chi era il frate francescano soprannominato Fratello Satana?
Vera, di famiglia ebrea, nel 1939 si rifugia in Argentina per scampare alle leggi razziali fasciste. Dopo l’ascesa al potere della dittatura militare di Jorge Rafael Videla, diventa una madre di Plaza de Mayo in seguito alla morte della figlia Franca.
Come fu possibile che il Pelé bianco fu destinato ai lavori forzati nei Gulag?
Le nostres storie direttamente nella tua mailbox