Quelle Streghe produttrici di birra….

Tempo di lettura: 2 minuti

L'abbigliamento della strega che noi immaginiamo, sembra sia nato da una rappresentazione tipica delle comunità protestanti americane del '600.....

Oggi voglio raccontarvi una curiosità.
La rappresentazione tipica della strega è quella di una donna vestita di nero, con un cappello a punta, la scopa e che mescola brodaglia in un calderone.
L’abbigliamento della strega che noi immaginiamo, sembra sia nato da una rappresentazione tipica delle comunità protestanti americane del ‘600, in particolare pare abbia preso spunto dagli abiti indossati solitamente dalle Alewifes, cioè donne che producevano birra in epoca medioevale in Inghilterra.

Ai tempi la fabbricazione della birra era una mansione anche casalinga, di cui si occupavano le donne.
Con l’arrivo del Protestantesimo e la nascita delle colonie americane dei Puritani, una serie di elementi vennero messi insieme per creare l’immagine della strega a cui siamo abituati: l’abbigliamento nero e il cappello a punta (o comunque alto) tipico dei protestanti, il calderone o comunque il recipiente in cui si mischiano ingredienti e la scopa che spesso veniva esposta fuori dai luoghi in cui veniva prodotta la bevanda per indicare che era pronta, insieme ovviamente all’idea che le donne dovessero stare lontane dall’alcol pena la condanna pubblica.
Così è nata la visione della strega a cui ancora oggi la maggior parte di noi pensa….

Fotografia di Storica National Geographic

BIBLIOGRAFIA

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

ARTICOLI CORRELATI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox