Val Buscagna, il piccolo Canada nel cuore delle Alpi

Tempo di lettura: 2 minuti

Chi la frequenta, in qualsiasi stagione, sa di poter trovare in questo luogo paesaggi dalla bellezza unica che, soprattutto nel periodo autunnale, quando i larici dal verde intenso, quasi fluorescente, volgono al giallo e poi all'arancio, a me ricordano i paesaggi del Canada.....

Fra le Alpi Lepontine, incastonata tra vette maestose, c’è l’alpe Devero, un angolo straordinario, un tempo poco conosciuto, oggi meta di molti turisti.
Ci troviamo nella parte alta del Piemonte, a confine con la Svizzera, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
L’alpe Devero è situata nel comune di Baceno, in Valle Antigorio.
Partendo dalla sua piana, a circa 1600 metri di quota, è possibile percorrere molti sentieri e affrontare escursioni dalle più semplici alle più complicate.
Negli anni ho avuto modo di frequentare spesso e assiduamente l’alpe Devero, per scoprirne a poco a poco le bellezze. Una di queste, che sicuramente ritengo sia una delle più sorprendenti, e la Val Buscagna.

La Val Buscagna è una valle laterale della Valle del Devero, nel cuore pulsante del Parco Nazionale Veglia-Devero.
Chi la frequenta, in qualsiasi stagione, sa di poter trovare in questo luogo paesaggi dalla bellezza unica che, soprattutto nel periodo autunnale, quando i larici dal verde intenso, quasi fluorescente, volgono al giallo e poi all’arancio, a me ricordano i paesaggi del Canada.
Il Rio Buscagna, limpido e freddo scorre lungo tutta la valle, regalando refrigerio a chi ha il coraggio di immergere almeno i piedi nelle sue acque cristalline.
Le bellezze della Val Buscagna sono innumerevoli e fra queste sicuramente va ricordato il lago Nero. In esso, quando la stagione lo permette, si riflettono le cime circostanti, tra cui il monte Cervandone e il pizzo Cornera.
È una tappa fissa per noi escursionisti, prima di proseguire verso mete meno frequentate.
La valle offre, sul finire dell’estate, lo spettacolo degli animali al pascolo. In inverno è meta per ciaspolatori e scialpinisti.
Per quei pochi che ancora non la conoscono, consiglio una rilassante passeggiata in Val Buscagna, anche solo per acquistare l’ottimo formaggio che lì viene prodotto. I sentieri da percorrere sono in ottime condizioni e ben segnati, adatti, almeno nella prima parte, anche per coloro che non hanno un gran allenamento.

Per i cacciatori di immagini uniche è una meta obbligatoria che lascerà nel loro cuore un segno indelebile.

BIBLIOGRAFIA

Fotografia di Rosella Reali

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

ARTICOLI CORRELATI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox