Il lago del Sabbione e la diga del ghiaccio

Tempo di lettura: 2 minuti

Tra le piu belle cime che  sovrastano il lago abbiamo le punte della Sabbia e d'Arbola, il Corno di Ban e il Corno Cieco.....

Il Lago del Sabbione è un bacino artificiale situato nell’alta valle Formazza, nel comune di Formazza, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, a quota 2460 mt s.l.m.
Tra le piu belle cime che  sovrastano il lago abbiamo le punte della Sabbia e d’Arbola, il Corno di Ban e il Corno Cieco.
Attorno al lago sorgono 4 rifugi, tutti ben conosciuti da chi queste zone le frequenta per raggiungere varie mete:  Rifugio Claudio e Bruno, Rifugio Somma Lombardo e il Rifugio 3A e Rifugio Mores, ormai chiuso.
Un pochino più a valle, dopo la piana del Bettelmatt, conosciuta per il suo pregiato formaggio, sorge il Rifugio Città di Busto.
Il lago si è  formato in seguito alla costruzione di uno sbarramento sul pianoro ai piedi della Punta della Sabbia e d’Arbola, un tempo imponenti ghiacciai che ormai stanno scomparendo.
La diga, attraversabile a piedi, é stata inaugurata nel 1953.
È il bacino artificiale con la maggiore capacità di invaso del Piemonte e il secondo dell’intera catena alpina.
Nel corso dei lavori per la sua costruzione, il regista Ermanno Olmi ha girato,  a 23 anni, il suo primo film, un cortometraggio intitolato «La diga del ghiacciaio».
È  per me uno dei luoghi del cuore, che non mi stancherò mai di raggiungere per sedermi ad ammirare la sua imponente bellezza, in qualche angolo che non tutti conoscono….




BIBLIOGRAFIA

Fotografia di Rosella Reali

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

ARTICOLI CORRELATI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox