San Patrizio e il trifoglio

Tempo di lettura: 3 minuti

Ci sono diverse leggende su San Patrizio; la più famosa racconta che fu lui a far fuggire i serpenti dall'Irlanda che, ad oggi, risulta essere l'unico luogo senza presenza di serpenti....

Non si hanno molte informazioni sulla vita di San Patrizio ma quelle che ci sono arrivate, ci raccontano di una vita abbastanza avventurosa.
A 16 anni venne rapito dal re irlandese Niall per essere venduto come schiavo al re del regno di Dàl Riata.
Durante la sua prigionia imparò il gaelico, le tradizioni celte e la mitologia.
Convertitosi al Cristianesimo, fuggì e prese gli ordini sacri.
Giunto in Gallia, venne consacrato vescovo e inviato ad evangelizzare le isole britanniche, in particolare l’Irlanda.
Durante l’evangelizzazione San Patrizio cercò di coniugare gli insegnamenti Cristiani con la simbologia e le tradizioni pagane d’Irlanda, per meglio far comprendere i messaggi alla popolazione.
Nonostante venisse spesso minacciato di morte o arrestato, continuava a portare avanti la propria missione.
Con lui nacque il Cristianesimo Celtico che accomunava simbologie e tradizioni pagane tipiche delle terre irlandesi, con gli insegnamenti e la religione Cristiani.
A lui infatti dobbiamo la croce celtica, simbolo d’Irlanda: una croce latina che si interseca con il cerchio solare, simbolo celtico.
Non si hanno molte notizie sulla sua morte o su dove sia stato seppellito.
Secondo alcuni, il suo corpo venne affidato ad alcune persone che lo seppellirono nella cittadina di Down, che da allora, si dice, prese il nome di Downpatrick.


Ci sono diverse leggende su San Patrizio; la più famosa racconta che fu lui a far fuggire i serpenti dall’Irlanda che, ad oggi, risulta essere l’unico luogo senza presenza di serpenti.
Famosa anche la leggenda del pozzo di San Patrizio.
Secondo la tradizione, si trovava (e si troverebbe ancora) sull’isola di Lough Derg.
Il pozzo condurrebbe al Purgatorio e venne fatto murare si dice, per ordine di Papa Alessandro VI perché il luogo era ormai diventato meta di molti pellegrinaggi e i monaci che lì vivevano, ne approfittavano per accumulare denari.
Secondo un’altra versione fu un priore ad ordinarne la chiusura.
Sta di fatto che oggi, l’isola di Lough Derg è meta di pellegrinaggi penitenziali molto impegnativi.
Il simbolo universale di San Patrizio e dell’Irlanda è il trifoglio, usato dal santo per spiegare alle popolazioni pagane la Trinità.

BIBLIOGRAFIA

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

ARTICOLI CORRELATI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox