La rivolta di Santa Scolastica

Tempo di lettura: 2 minuti

Gli episodi degenerarono e ad Oxford arrivarono altri cittadini delle contee vicine che si unirono alla rivolta al grido di "All'assalto! Colpisci veloce, colpisci bene!".....

Il 10 febbraio 1354, giorno di Santa Scolastica, due studenti dell’Università di Oxford, Walter Spryngeheuse e Roger de Chesterfield, si lamentarono con l’oste della Swindlestock Tavern per la bassa qualità delle bevande vendute.
L’oste non accettò la critica e tra i tre iniziarono a volare parole grosse e insulti, fino ad arrivare alle mani.
L’aggressione si trasformò ben presto in una rissa che degenerò e si allargò anche all’esterno della taverna.
Il sindaco di Oxford ordinò al Cancelliere dell’Università di Oxford di arrestare i due studenti ma l’ordine non venne eseguito e anzi, scatenò l’ira di altri duecento universitari che presero le difese dei loro colleghi e assaltarono il palazzo municipale, aggredirono il sindaco e altri cittadini.
Gli episodi degenerarono e ad Oxford arrivarono altri cittadini delle contee vicine che si unirono alla rivolta al grido di “All’assalto! Colpisci veloce, colpisci bene!”.
La mega rissa si trasformò in una guerra civile che durò due giorni e lasciò sul campo 93 morti: 63 studenti e 30 cittadini.
La disputa si risolse in favore dell’Università di Oxford attraverso un decreto per garantire privilegi alla popolazione accademica.
Da allora, fino al 1825, ogni 10 febbraio, le autorità cittadine dovettero celebrare il giorno della “rivolta di Santa Scolastica” marciando a capo scoperto per le vie cittadine, versando 1 cent. per ogni studente ucciso.
Il 10 febbraio 1955 le parti si riappacificarono con un atto simbolico: l’Università diede un titolo onorifico al sindaco di Oxford e il sindaco conferì al Vice-Cancelliere dell’Università la cittadinanza onoraria.
Oggi, nel luogo dove sorgeva la famosa taverna che fece scoppiare i tumulti, c’è una targa “This was the site of Swindlestock Tavern. 1250 – 1709”.
Per comprendere la rivolta di Santa Scolastica, bisogna sapere che la nascita delle Università non fu motivo di apprezzamento. Anzi, le prime Università in Inghilterra furono oggetto di grandi privilegi e finanziamenti da parte della Corona, cosa che non piacque ai cittadini dell’epoca e fu causa di diverse tensioni in diverse parti del Regno.
Luoghi pacifici queste università …..

BIBLIOGRAFIA

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

ARTICOLI CORRELATI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox