Le tradizioni popolari si sa, sono curiose.
Oggi vi voglio raccontare di una statuina da presepe tipica della regione Catalana e diffusa anche in quella Valenziana che mi ha fatto abbastanza ridere.
Lo so, fa perdere lo spirito natalizio ma tant’è: il Caganer.
Il Caganer è una statuetta da presepe diffusa in alcune regioni della Spagna che raffigura un omino con le braghe calate, intento a fare i suoi bisogni.
Questa statuetta rappresentante un omino intento a espletare i suoi bisogni, vede le sue radici fin dall’età barocca e rappresenta l’allegria, il buon auspicio per l’anno nuovo e il buon augurio per la fertilità della terra.
La sua valenza così spiritosa la fa apprezzare tantissimo dai bambini.
Ovviamente viene posto in un luogo appartato per rispetto della Natività ma anche perché, insomma, anche le statuine hanno un certo pudore!
Nonostante quello che si potrebbe credere, il Caganer è un elemento indispensabile nei presepi spagnoli, come da noi può essere il fornaio o la signora con le brocche dell’acqua.
E guai a toglierlo!
Nel 2005 il Consiglio Comunale di Barcellona decise di commissionare un presepe senza Caganer perché, dicevano, desse il cattivo esempio.
I cittadini lessero la cosa come una volontà di cancellare la storia e l’identità; iniziando così a dare vita ad accese proteste, fino a quando nel 2006 il Caganer tornò al suo posto a svolgere il proprio ruolo indisturbato in un angolo appartato.
Col tempo, il Caganer, da omino con le fattezze da popolano o contadino, iniziò a presentarsi anche con le fattezze di personaggi famosi e politici, senza mai abbandonare il suo significato benaugurale.
