Ogni primo agosto sappiamo che è “festa in Svizzera”. Sappiamo che fanno i fuochi a Lugano, che i centri commerciali italiani sono pieni di svizzeri, che i frontalieri sono a casa e troviamo sempre un sacco di traffico.
Ma esattamente, cos’è e che origini ha la “festa in Svizzera”?
I primi giorni dell’agosto 1291 i rappresentanti dei cantoni Uri, Svitto e Untervaldo, i tre principali che formavano il cuore dell’odierna Svizzera, strinsero un’alleanza per garantirsi reciproco aiuto per contrastare il potere del casato degli Asburgo che faceva sentire la propria influenza fino al Gottardo attraverso i propri funzionari imperiali.
Il patto è conosciuto come Giuramento del Grütli (o Rütli), dal luogo dove venne stipulato l’accordo; il prato adiacente il lago dei Quattro Cantoni nel Canton Uri, dove ogni anno si tiene un evento con musica tradizionale e discorsi dei vari esponenti di spicco della Confederazione.
Al Patto Eterno Confederale, aderirono via via anche tutti gli altri Cantoni; dando vita a quella che oggi conosciamo come l’attuale Confederazione Elvetica.
La giornata dell’1 agosto è molto sentita al di là del confine; non tanto per i momenti di festa ma per il sentimento di appartenenza e di amor di Patria e ogni comune organizza iniziative ed eventi per celebrare la ricorrenza.
I falò che vengono tradizionalmente accesi, ricordano i fuochi che comunicavano la cacciata dei balivi degli Asburgo, sugli edifici pubblici e privati vengono esposte le bandiere nazionali, cantonali e comunali, riproposte spesso anche sul pane realizzato da molti fornai per l’occasione.
Inoltre, la giornata del Natale della Patria, viene celebrata anche attraverso spettacoli pirotecnici in tutta la Svizzera.
Spettacolari sono i fuochi d’artificio sulle cascate di Sciaffusa.
Anche oggi e come ogni anno, a Lugano sono attese diverse iniziative.
Cortei con le autorità e le associazioni della città, concerti e iniziative.
Alle 21:15 l’allocuzione del 1°agosto in Piazza della Riforma e poi l’immancabile e tradizionale spettacolo pirotecnico sulle rive del lago di Lugano.
