10 maggio 1933: il rogo dei libri di Berlino 

Tempo di lettura: 2 minuti

Tutta la Germania si illuminò  quell'anno a causa dei Bücherverbrennungen….

Il poeta tedesco Heinrich Heine, una volta disse: “ Dove arde il libro, in fin si brucia l’uomo”.
I Bücherverbrennungen erano i roghi organizzati a partire dal 1933 dal Partito nazista. In sostanza erano una trovata propagandistica che aveva lo scopo di estirpare la radice la “corruzione giudaica dalla letteratura tedesca”.
Tutto ebbe inizio a Dresda, la 8 marzo 1933 quando furono dati alle fiamme un considerevole numero di volumi ritenuti non in linea con l’ideologia nazista.
A farlo furono gli studenti appartenenti all’Associazione Studentesca della Germania, che l’8 aprile elaborarono un trattato in 12 tesi in cui veniva fermata la necessità di creare una propria cultura e nazione non infettate da altre popolazioni. Queste tesi facevano evidente riferimento alle 95 tesi di Martin Lutero e al precedente rogo dei libri non tedeschi avvenuto nel 1817 a Wartburg.
Il 10 maggio, gli studenti nazionalsocialisti di Berlino bruciarono più di 25000 libri non tedeschi, dando inizio di fatto alla censura di Stato.
Questo fu il rogo più grande. avvenne nella piazza dell’Opera nel quartiere Mitte della città. attorno al falò si radunarono circa 40000 persone che assistettero al discorso che Joseph Goebbels tenne proprio per l’occasione.
La lista degli autori e dei libri che vennero dati alle fiamme era molto lunga. Oggi in quel luogo è stata affissa una targa con le parole del poeta Heine ed è stato installato un pannello luminoso su cui viene riprodotta una stanza piena gli scaffali vuoti. 

Qui di seguito vorrei lasciare almeno un elenco parziale degli autori censurati:

  • Isaak Babel
  • Henri Barbusse
  • Bertolt Brecht
  • Max Brod
  • Charles Darwin
  • Albert Einstein
  • Ilja Ehrenburg
  • Friedrich Engels
  • Sigmund Freud
  • André Gide
  • Heinrich Heine
  • Ernest Hemingway
  • Hermann Hesse
  • Heinrich Eduard Jacob
  • James Joyce
  • Franz Kafka
  • Helen Keller
  • Jack London
  • Thomas Mann
  • Karl Marx
  • Marcel Proust
  • Émile Zola
  • Arnold Zweig

Tutta la Germania si illuminò  quell’anno a causa dei Bücherverbrennungen….

BIBLIOGRAFIA

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

ARTICOLI CORRELATI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox