Il dramma della solitudine – morire di stenti nel 2021

Tempo di lettura: 2 minuti

I loro corpi abbandonati, in avanzato stato di decomposizione, hanno scosso l’intera comunità. Probabilmente sono morti tra la fine di giugno e i primi di luglio...

6 settembre 2021, Borgo Santa Croce, Macerata.
In un a graziosa villetta immersa nel verde vengono rinvenuti, dopo mesi, tre corpi senza vita, senza nessun segno di violenza.
Un mistero, difficile da risolvere.
Si fanno ipotesi, si pensa addirittura ad un avvelenamento da monossido di carbonio.
Mesi in indagini per scoprire che dietro a queste tragiche morti c’è il dramma della solitudine.
Loro sono Eros, Angela Maria e Alessandro.
Secondo gli esami autoptici eseguiti dal medico legale, Eros, di 80 anni, è stato stroncato da un malore. La sorte peggiore è toccata alla moglie, Angela Maria, di 76 anni, disabile dopo un ictus, e al loro figlio, Alessandro, di 54 anni, invalido dopo un incidente stradale.
Sono morti di fame e di sete.
Impossibilitati a muoversi, a chiamare aiuto, hanno atteso la morte.
Nessuno se ne è accorto.
Nessuno li ha cercati, fino al 6 settembre, quando la sorella di lei, che vive a Milano, non ricevendo risposa alle sue telefonate, ha dato l’allarme.
I vigili del fuoco li hanno trovati.
Eros in bagno, a terra.
Angela Maria sul letto.
Alessandro ai piedi del letto della mamma.
I loro corpi abbandonati, in avanzato stato di decomposizione, hanno scosso l’intera comunità.
Probabilmente sono morti tra la fine di giugno e i primi di luglio.
Ancora una volta ci si interroga sull’operato dei sevizi sociali, forse troppo oberati di lavoro, forse manchevoli, forse superficiali nel valutare la situazione di questa famiglia benestante ma bisognosa di aiuto.
Io mi chiedo come si possa arrivare a non accorgersi che i propri vicini non si vedono più, che il giardino rimane incolto, che nessuno mette la spazzatura in strada.
Mi chiedo come si possa ancora leggere notizie come questa senza chiedersi se il nostro individualismo ci sta rovinando…

BIBLIOGRAFIA

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

ARTICOLI CORRELATI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox