Norman e Gena, un amore a Bergen-Belsen

Tempo di lettura: 1 minuti

Un ragazzo guarda una ragazza, magrissima, ridotta a un mucchio di ossa coperte di stracci che ancora si reggono in piedi, anche se con grande difficoltà. Lui la guarda e vede la donna più bella del mondo....

Seconda Guerra Mondiale.
Campo di concentramento di Bergen-Belsen, bassa Sassonia.
Un ragazzo guarda una ragazza, magrissima, ridotta a un mucchio di ossa coperte di stracci che ancora si reggono in piedi, anche se con grande difficoltà.
Lui la guarda e vede la donna più bella del mondo.
Quel ragazzo è Norman Turgel, all’epoca ha 24 anni.
È un sergente dell’esercito britannico.
Lei è una ragazza ebrea internata nel lager.
Si chiama Gene. Ha 20 anni.
Lei lo vede, magari arrossisce per quello sguardo così diverso dagli altri, così pieno d’amore.
Cominciano a parlare.
Si piacciono.
Si innamorano.
La guerra ancora impazza.  I due giovani vengono divisi.
Norman viene trasferito.
Gena resta sola, disperata.
Grazie al maggiore britannico Leonard Berney, i due rimangono in contatto.
E quell’amore, sopravvissuto al lager, li ha portati al matrimonio e ad avere una vita piena di soddisfazioni: tre figli, 8 nipoti e 12 pronipoti.
Norman purtroppo è mancato troppo presto, ha lasciato la sua bellissima Gena a raccontare la loro storia, a testimoniare che l’amore, anche in un campo di concentramento può vincere la morte…


BIBLIOGRAFIA

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

ARTICOLI CORRELATI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox