Febbraio 7, 2022

L’antica chiesa di Sureggio, i suoi affreschi e lo struzzo

L’alto e snello campanile, pendente, è uno dei più antichi del Cantone e in origine era probabilmente utilizzato anche come torre di avvistamento. Oggi lo vediamo decorato con il consueto repertorio romanico di strette feritoie, specchiature, archetti e bifore….

La chiesa della Chimera

La più antica chiesa di Cittiglio, San Biagio, è anche una delle più antiche dedicate al Santo protettore della gola. Sorge sul colle San Biagio, un’altura poco fuori dal nucleo abitato, dalla quale la vista spazia dalla porta della Valcuvia fino a Laveno…

Brione Verzasca e il pittore Riminese sulle Alpi

Di quell’epoca potrebbe essere l’affresco bizantineggiante con San Cristoforo accanto all’antica porta di ingresso. Il Santo è raffigurato con un manto rosso orlato di perle e foderato di ermellino, reca in mano la palma carica di datteri e porta sulle spalle il Bambino Gesù, che regge il cartiglio con la scritta Cristo visa fori manus est inimica dolori…

Maus, il fumetto che racconta l’Olocausto

Un libro molto interessante, suddiviso in due parti: “Mio padre sanguina storia”, che mostra le condizioni di vita sempre più dure degli ebrei polacchi negli anni immediatamente prima dello scoppio della guerra, e “E qui sono cominciati i guai”, che, in cinque capitoli, rappresenta la vita dei deportati all’interno dei lager….

Lubiana, il campo di concentramento a cielo aperto

L’occupazione italiana perdurò per 29 mesi, alla fine del 1943 venne presa in carico direttamente dal comando nazista. In quel periodo,  5.000 civili furono fucilati come rappresaglia, 2000 perirono in azioni di violenza quotidiane…

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox