Le ragazze rubate di Boko Haram

Tempo di lettura: 2 minuti

I miliziani di Boko Haram, nella notte del 14 aprile 2014, fanno irruzione con la forza nel dormitorio della scuola secondaria di Chibok, dove le studentesse riposano in attesa degli esami. 276 di loro vengono rapite e condotte nella foresta di Sambisa. Solo 57 riescono a fuggire nei giorni successivi, mentre 219 scompaiono nel nulla....

Boko Haram, letteralmente “l’istruzione occidentale è proibita”, é una organizzazione terroristica jihadista, presente nel nord della Nigeria.
É anche conosciuta come Gruppo della Gente della Sunna.
I miliziani del gruppo, nella notte del 14 aprile 2014, fanno irruzione con la forza nel dormitorio della scuola secondaria di Chibok, dove le studentesse riposano in attesa degli esami.
276 di loro vengono rapite e condotte nella foresta di Sambisa.
Solo 57 riescono a fuggire nei giorni successivi, mentre 219 scompaiono nel nulla.
Non sono le uniche che hanno subito questa sorte.
I rapimenti si susseguono velocemente.
Nelle mani di Boko Haram le giovani vengono convertite all’islam e trasformate in obbedienti donne musulmane.
Per lo stato diventano un numero.
Per i loro genitori una ferita aperta.
Rebecca, Dorcas, Rachel, Monica, Ruth, Hajara, Rifkatu e Hauwa sono solo alcune di loro.
Conosciamo il loro nome e la loro storia grazie al libro scritto da due giornaliste, Viviana Mazza e Adaobi Tricia Nwaubani, che hanno raccontato questa terribile vicenda e intervistato i genitori, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale.
Nel 2017 altre giovani vengono liberate, ma non si conoscono i termini del rilascio.
Sono 113 le donne ancora scomparse nel nulla, inghiottite dal silenzio e dalla paura, che costituiscono una probabile merce di scambio con qualche terrorista nelle mani della giustizia.
Nel febbraio 2021 altre giovani sono riuscite a fuggire e a tornare a casa
La cosa peggiore? Alcune, una volta tornate a casa, sono fuggite per ritornare dai miliziani, che hanno così dimostrato di essere riusciti nel loro intento di plagio e di resa psicologica.

BIBLIOGRAFIA

  • https://m.huffingtonpost.it/stefania-massari/il-mistero-sulle-ragazze-di-boko-haram_b_15180946.html
  • https://www.corriere.it/esteri/cards/nigeria-ragazze-rubate-chibok-hanno-nome-storia/storie-ragazze-rubate_principale.shtml
  • https://www.leggendoleggendo.it/books/ragazze-rubate-le-storie-delle-ragazze-rapite-da-boko-haram/

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

ARTICOLI CORRELATI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox