Sotto ai salici scorrono fiumi di storie

Tempo di lettura: 4 minuti

Si racconta del salice i cui rami, sotto al peso della neve, non si spezzano ma anzi si scrollano di dosso il fardello, ispirando leggendariamente l'arte marziale del Ju-Jitsu....
Spesso faccio nascere fantasiosi elementi floreali che come in natura nascono per lo più spontaneamente. Quando li ho finiti li osservo e… leggo, perché i miei titoli sono come delle dediche, quindi cerco il destinatario più adatto. Intanto colmo un po’ di lacune che ho riguardo a fiori e piante, che amo da sempre ma su cui, fino a qualche tempo fa, non indagavo.
Stavolta la dedica è andata al salice, una pianta che mi evoca sensazioni soavi. La varietà “piangente” (salix babylonica) è quella che probabilmente tutti sanno riconoscere. Il salice ama vivere nei luoghi umidi, difatti lo si nota spesso nei pressi di laghi e fiumi: a lui e a me piace stare a contemplare l’acqua, elemento che lo accompagna anche in tanti racconti e che pare possa essere la radice del suo nome che in lingua celtica significherebbe “vicino all’acqua” (ma ho letto di altre possibili radici in altre lingue).
Il salice non è solo la pianta che s’inchina sull’acqua piangendo, è una pianta dalle svariate specie e dalle infinite leggende, storie che spesso intristiscono ma che, soprattutto, accolgono, salvano, rivelano.
 
Si racconta del salicone, il salix caprea, che accoglieva la culla del piccolo Zeus al tempo in cui, nascosto dalla madre Rea al padre Cronos che voleva divorarlo, veniva allattato dalla capra Amaltea.
 
Si racconta di un salice sulle sponde del lago di Garda: sarebbe una ninfa amata dal dio Benaco, Tavine e l’edera che l’abbraccia sarebbe il pastore da lei amato, Cisso, così trasformati a causa del loro sfortunato ma eterno sentimento.
 
Si racconta del salice che si sarebbe chinato a soccorrere Gesù, caduto a terra lungo la salita al Calvario perché stremato dalle frustate e dal peso della croce.
Si racconta del salice i cui rami, sotto al peso della neve, non si spezzano ma anzi si scrollano di dosso il fardello, ispirando leggendariamente l’arte marziale del Ju-Jitsu.
 
Si racconta che il salice, con le sue infiorescenze lanuginose, voglia ricordare i gattini a cui avrebbe salvato la vita ripescandoli da un fiume (leggenda di origine polacca).
 
Si racconta che il salice sia utilizzato, simbolicamente e praticamente, da sovrannaturali personaggi ed in misteriosi o curiosi riti, sia in incredibili storie di magia che in semplici tradizioni popolari.
 
Si racconta di salici portatori vita o legati alla morte, di salici simboleggianti purezza o fecondità e di salici come rappresentazione di Madre Natura che perpetuamente genera e riprende nel grembo, visto che quando questa pianta lascia cadere i propri frutti essi appaiono ancora giovani, come se li distruggesse per poi rigenerare.
Ci sono ancora storie da poter scovare e raccontare, vaganti tra piccole tradizioni e pompose leggende ma per concludere voglio tornare con i piedi per terra e ricordare che coi salici si possono costruire utili cose. Ad esempio: salix viminalis vi dice nulla? Esatto, il vimini! E nel giardino di mio padre c’è un piccolo salice i cui giovani rami vengono usati per legare le viti (mentre qualche giovane aiutante preferisce usare dei moderni nastri di gomma elastica).
Anna Bernasconi (annabernasconi.blogspot.com)

BIBLIOGRAFIA

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

ARTICOLI CORRELATI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox