Quella soffice piuma posta sulle labbra di un bimbo

Tempo di lettura: 3 minuti

Piccolo mio siamo giunti agli occhi della Madre di tutti noi....

Ti ho cercato.
Ti ho voluto.
Eri dentro di me.
Nove mesi di attesa.
I tuoi occhi non hanno visto la luce.
Morte, dolore. Disperazione.
Una voce porta speranza nel cuore.
Un lontano luogo ora ci attende.
Lunghi giorni di sofferenza.
Giorni di cammino su pietre che hanno segnato la vita di altre persone.
Pensieri solitari si affacciano nella mente.
In fondo alla strada la tenue luce del santuario.
Gradini.
Ancora gradini.
Le porte ora si aprono.

Spaventata e confusa mi affaccio alla luce, tenue, delle candele.
Il soffice manto lucente rapisce i miei sensi.
Sono arrivata.
Piccolo mio siamo giunti agli occhi della Madre di tutti noi.
Lei ci aiuterà, ci darà quello che ha strappato.
Altre donne giungono dall’ombra.
Un saluto. Una mano sulla spalla. Un sorriso accennato.
Gesti.
Valgono le parole di una vita.
Le donne invocano la madre.
Ave Maria. Salve Regina.
Le voci si alzano nel silenzio del luogo.
Il bimbo è fuori dalla culla.
E’ nelle mani di chi sa cosa fare.
La speranza svanisce. Nessun segno.

Dalla sacrestia giunge una piuma.
Una soffice piuma.
Solo una piuma.
Preghiere. Orazioni.
La piuma è sulle labbra del mio amore mai sbocciato.
Ave Maria. Salve Regina.
Tu che sei la Madre, aiuta questa madre.
Madre di tutti noi donami un segno.
Un piccolo alito di vento.
La soffice piuma si muove.
Il bimbo viene elevato alla visione della Grande Madre.
La Beata Vergine custodisce il segreto.
Il segno è giunto.
La richiesta esaudita.
Il parroco battezza.

Le campane suonano.
Per un attimo sei tornato alla vita.
Sei vissuto, in me e negli occhi di chi sa guardare.
Ora sei di Là con i tuoi avi, con chi prima di te ha scaldato le pietre del proprio cammino.
Sei Là.
Con chi sapeva l’amore.
Con chi conosceva la speranza.
Tu, piccolo mio, hai illuminato il mio percorso lungo la strada della vita.

Fabio Casalini

BIBLIOGRAFIA

Le fotografie sono riferite alla collezione permanente Cefis, situata a Palazzo Biumi-Innocenti, Verbania. Museo del Paesaggio

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su email

COMMENTI

ARTICOLI CORRELATI

Le nostres storie direttamente nella tua mailbox